mail unicampaniaunicampania webcerca

    Marina ISIDORI

    Insegnamento di IGIENE APPLICATA

    Corso di laurea magistrale in BIOLOGIA

    SSD: MED/42

    CFU: 7,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 56,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    Principi ed applicazioni di modelli e metodologie nei vari campi di interesse per la tutela e la promozione della salute

    Testi di riferimento

    Lopalco, Tozzi - EPIDEMIOLOGIA FACILE - Il Pensiero Scientifico Editore
    Meloni, Pelissero - IGIENE - Casa Editrice Ambrosiana
    Gilli PROFESSIONE IGIENISTA - Casa Editrice Ambrosiana
    Ricciardi – IGIENE, Medicina Preventiva, Sanità Pubblica – Idelson-Gnocchi

    Obiettivi formativi

    Il corso di Igiene Applicata è rivolto agli studenti del secondo anno magistrale e intende fornire conoscenze approfondite e strumenti per poter operare efficacemente come promotore di salute. Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito conoscenze sulla prevenzione e i concetti di promozione della salute. Saranno capaci di comprendere i processi mirati al coinvolgimento del singolo e della popolazione nelle decisioni che riguardano la propria salute nonché di applicare le tecniche di acquisizione e analisi dei dati. Gli studenti, inoltre, avranno sviluppato capacità di partecipare attivamente a gruppi di lavoro contribuendo con autonomia di giudizio alla rielaborazione dei dati analitici. Saranno capaci di utilizzare la letteratura più recente e gli strumenti più avanzati per l'aggiornamento continuo.
    In particolar modo gli studenti saranno in grado di:
    - descrivere il concetto di salute/malattia ed i fattori determinanti la salute in diversi contesti;
    - conoscere le principali malattie (infettive e cronico-degenerative) presenti nel mondo e il loro impatto sanitario e sociale e gli obiettivi di promozione della salute;
    - applicare le conoscenze acquisite per comprendere e risolvere problemi relativi al danno socio-sanitario delle malattie;
    - adottare strategie di prevenzione dei rischi derivanti dall’ambiente;
    - sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche dell’Igiene nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.

    Prerequisiti

    Il corso non prevede propedeuticità formali.

    Metodologie didattiche

    La frequenza del corso non è obbligatoria ma fortemente consigliata. Il corso è articolato in 56 ore di lezioni frontali che verranno condotte con modalità interattiva prevedendo anche esercitazioni in classe. Gli studenti saranno invitati a lavorare in gruppi di due o tre per incrementare l’autonomia di giudizio nella elaborazione di dati che saranno loro forniti nonché per maturare e approfondire i concetti proposti.

    Metodi di valutazione

    Allo studente è data la possibilità di sostenere una prova scritta sulla parte di epidemiologia, della durata di 120 minuti, durante la quale dovrà risolvere esercizi applicando le conoscenze acquisite su misure di frequenza, tassi, studi epidemiologici. Non sarà consentito di consultare testi nè materiale informatico. Il superamento con 18/30 della prova di accertamento esonererà lo studente dalla parte di epidemiologia all’esame orale.
    L’esame orale consentirà di valutare, attraverso un colloquio, la capacità di ragionamento e di collegamento critico tra gli argomenti del corso. Si terrà conto della capacità di esposizione, della padronanza del linguaggio scientifico e della capacità di argomentare su problematiche che riguardano il mantenimento e la promozione della salute.
    La valutazione finale sarà espressa in trentesimi e terrà conto, nel caso sia stata sostenuta, dell’esito della prova scritta (33% pari a un terzo del totale delle lezioni) e della prova orale (66%). Il voto minimo per il superamento dell’esame sarà 18/30.

    Altre informazioni

    Le slide delle lezioni, di supporto allo studio, e alcuni articoli utili sono caricati sul Materiale didattico della pagina docente (sharepoint). Inoltre, viene creato il gruppo Igiene Applicata su Google Classroom per favorire l’interazione degli studenti con il docente. Qui oltre alle singole lezioni, ci sono i video riassuntivi delle lezioni presentate dagli studenti, domande e risposte, per favorire soprattutto gli studenti non frequentanti.
    Il docente è disponibile per il ricevimento studenti nei giorni indicati sulla scheda insegnamento ma anche su richiesta inoltrata via e-mail.

    Programma del corso

    Introduzione all’epidemiologia: Nascita dell’Epidemiologia, ambiti di applicazione,
    definizione e scopi, determinanti della salute, promozione della salute; Epidemiologia e
    privacy, Dati sensibili, Fonti dati epidemiologici, Censimento, Piramide delle età, storia demografica di una popolazione. Censimento 2011. Censimento permanente - Notificazione obbligatoria delle malattie infettive, indagini ad hoc; Indicatori strutturali della popolazione residente: anziani per bambino e indice di vecchiaia. Incidenza, prevalenza, Tecniche di rilevamento dei dati. Elaborazione e presentazione dati; i fattori di rischio, fattori rimovibili e non rimovibili, misura del rischio, rischio assoluto, misure di associazione: rischio relativo, odds ratio, fattori protettivi, modelli di studio: lo studio a coorte e lo studio caso-controllo, significatività RR e Odds ratio; studi epidemiologici, consenso informato, clinical trials. outcome, allocazione del campione,
    randomizzazione, cieco/doppio cieco; associazione tra eventi, bias principali, confondimento. Metodi per il controllo del confondimento: randomizzazione, restrizione, appaiamento; confronto di frequenze; Confronti di frequenza: i tassi; Mortalità infantile, neonatale e perinatale, tasso di attacco, tasso di letalità e di sopravvivenza, Standardizzazione diretta ed indiretta - Eventi sentinella, Percezione e
    comunicazione del rischio, gestione del rischio.
    Epidemiologia e prevenzione di alcune malattie infettive: Influenza: epidemie e pandemie, drift e shift antigenico, fasi dell’allerta pandemica; Rapporti Influnet sull’incidenza influenzale; Influenza aviaria e suina; quadro clinico, complicanze e profilassi dell’influenza – Sorveglianza nazionale dell’influenza; raccomandazioni per la composizione del prossimo vaccino; Tipi di vaccino antinfluenzale e loro evoluzione; inibizione dell’emoagglutinazione; SARS: Caso sospetto e probabile; ciclo replicativo coronavirus; SarsCov; Diagnosi clinica, epidemiologica e di laboratorio della SARS.
    Epidemiologia e prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili: Human papilloma
    virus, Cancerogenesi da HPV, Prevalenza tipi HPV, Tecniche diagnostiche , Epidemiologia HIV, AIDS, stadiazione della malattia, ciclo replicativo HIV, prevenzione; accertamento HIV, sensibilità e specificità test HIV-Elisa, Western Blot, FACS (anticorpi fluorescenti) – Infezioni opportunistiche e tumori; Clamidia, Herpes e Trichomonas vaginalis.
    Epidemiologia molecolare: Biomarcatori per malattie cronico-degenerative, di ambiente di
    vita e di lavoro, Epidemiologia molecolare per le malattie infettive e metodi molecolari per le malattie cronico-degenerative e classificazione dei biomarcatori, markers di suscettibilità individuale (Polimorfismo del glutatione S-transferasi M1, BRCA1 e BRCA2, addotti al DNA, Comet assay, aberrazioni cromosomiche, micronuclei).
    Epidemiologia e prevenzione delle principali malattie cronico-degenerative: Storia naturale delle malattie. Progetto cuore e fattori di rischio, Malattie cardio-vascolari e loro prevenzione, epidemiologia e prevenzione del diabete, criteri diagnostici OMS, patogenesi del diabete di tipo 1 e 2. Glicosilazione non enzimatica delle proteine. Complicanze acute e croniche del diabete. Epidemiologia e prevenzione dell’obesità. Distribuzione grasso corporeo e sua determinazione. Complicanze dell’obesità.
    Stress: Definizione e caratteristiche dello stress, determinanti e moderatori dello stress, effetti dello stress sulla salute;
    Medicina del viaggiatore: Diarrea del viaggiatore, Epidemiologia Febbre gialla, Malaria, Dengue. Il colera: etiologia, patogenesi, epidemiologia, profilassi
    Malattie da prioni: Encefalopatie spongiformi trasmissibili. Malattia di Creutzfeldt-Jakob (CJ)
    e sua nuova variante (vCJ), misure di prevenzione adottate dalla UE.
    La contaminazione chimica degli alimenti: Sostanze xenobiotiche e naturali (antinutrizionali e tossiche); requisiti e meccanismi d’azione dei contaminanti, meccanismi di difesa organica e
    Biotrasformazioni; Tossicità acuta e cronica - Valutazione dell'accettabilità – Contaminanti
    volontari ed accidentali, Safe levels. Additivi, Nitriti, Nitrati e Nitrosammine, metaemoglobinemia; Micotossine e fenomeno del carry over, Aflatossine, Patulina, Ocratossine; limiti massimi di residui (LMR); Pesticidi (insetticidi organoclorurati, organofosforati e carbammati), Diossine.
    La contaminazione biologica degli alimenti: Fattori patogenici ed epidemiologici; teoria degli ostacoli, microrganismi presenti negli alimenti, MTA: infezioni, tossinfezioni, intossicazioni, Dose Minima Infettante; Clostridium botulinum e C. perfrigens, Listeria monocytogenes: eziologia, prevenzione, epidemiologia. Il controllo degli alimenti (reattivo e proattivo) e l’HACCP – I 7 principi dell’HACCP - Pericolo e rischio, CCP1, CCP2 e CCP non critico – Livelli critici – Documentazione del sistema HACCP – Tracciabilità e rintracciabilità

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    Principles and applications of models and methodologies in the different fields of interest for the protection and promotion of health

    Textbook and course materials

    Lopalco, Tozzi - EPIDEMIOLOGIA FACILE - Il Pensiero Scientifico Editore
    Meloni, Pelissero - IGIENE - Casa Editrice Ambrosiana
    Gilli PROFESSIONE IGIENISTA - Casa Editrice Ambrosiana
    Ricciardi – IGIENE, Medicina Preventiva, Sanità Pubblica – Idelson-Gnocchi

    Course objectives

    The course of Applied Hygiene is addressed to second year students and aims to provide in-depth knowledge and tools to operate effectively as a health promoter. At the end of the course, the students will have acquired knowledge on prevention and health promotion concepts. They will be able to understand the processes aimed at involving the single and the population in decisions that affect their health as well as applying data acquisition and analysis techniques. Students will also have developed the ability to actively participate in working groups, contributing with independent judgment to the re-elaboration of analytical data. They will be able to use the most recent literature and the most advanced tools for continuous updating.
    In particular students will be able to:
    - describe the concept of health / disease and the health determinants in different contexts;
    - know the main diseases (infectious and chronic-degenerative) present in the world and their health and social impact as well as the health promotion objectives;
    - apply the acquired knowledge to understand and improve the problem solving related to the public health damage of diseases;
    - adopt strategies to prevent risks deriving from the environment
    - develop adequate skills that enable them to deepen the main issues of hygiene in the workplace in which they will be working.

    Prerequisites

    The course does not include formal prerequisites.

    Teaching methods

    Course attendance is not mandatory but strongly recommended. The course is divided into 56 hours of lectures that will be conducted interactively, also including classroom exercises. Students will be invited to work in groups of two or three to increase their autonomy of judgment in the processing of data that will be provided to them as well as develop and deepen the concepts proposed.

    Evaluation methods

    The student is given the opportunity to take a written test on the epidemiology, lasting 120 minutes, during which he will have to solve exercises by applying the acquired knowledge on frequency measurements, rates, epidemiological studies. It will not be allowed to consult texts or computer equipment. Overcoming the assessment test with 18/30 will exempt the student from the epidemiology part at the moment of the oral exam.
    The oral exam will be an interview to evaluate the reasoning and critical connection skills between the topics of the course. Consideration will be given to the capacity for exposure, the mastery of scientific language and the ability to talk about issues concerning the maintenance and promotion of health.
    The final evaluation will be expressed in thirtieths and will take into account, if it has been done, the outcome of the written test (33% equal to one third of the total of the lessons) and the oral exam (66%). The minimum mark for passing the exam will be 18/30.

    Other information

    The slides of the lessons, of study support, and some useful papers are uploaded on the Materiale didattico of the teacher page (sharepoint). Furthermore, an Applied Hygiene group on Google Classroom is created to encourage teacher-student interaction. Here, in addition to the individual lessons, there are videos summarizing the lessons presented by the students, questions and answers, especially to encourage non-attending students.
    The teacher is available for office hours on the days indicated on the teaching sheet but also on request sent by e-mail.

    Course Syllabus

    Introduction to epidemiology: Birth of Epidemiology, application fields,
    definition and aims, health determinants, health promotion; Epidemiology e
    privacy, sensitive data, sources of epidemiological data, census, age pyramid, demographic history of a population. Census 2011. Permanent census - Mandatory notification of infectious diseases, ad hoc investigations; Structural indicators of the resident population: elderly/child and old age index. Incidence, prevalence, data collection techniques. Data processing and presentation; risk factors, removable and non-removable factors, risk, association measures: relative risk, odds ratio, protective factors, study models: the cohort study and the case-control study, RR and Odds ratio significance; epidemiological studies, informed consent, clinical trials, outcome, sample allocation, randomization, blind / double-blind; association between events, bias . Confounding control: randomization, restriction, pairing; frequency comparison; Rates; Infant, neonatal and perinatal mortality, attack rate, lethality and survival rate, direct and indirect standardisation, sentinel events, perception and
    risk communication, risk management.
    Epidemiology and prevention of infectious diseases: Influenza: epidemics and pandemics, drift and antigenic shift, phases of pandemic alert; Influnet reports on flu incidence; Avian and swine flu; clinical picture, complications and prophylaxis of influenza - national surveillance of influenza; recommendations for the composition of the vaccine; Types of flu vaccine and their evolution; inhibition of hemagglutination; SARS: Suspicious and probable case; coronavirus replication cycle; SarsCov; Clinical, epidemiological and diagnosis of SARS.
    Epidemiology and prevention of sexually transmitted diseases: Human papilloma
    viruses, HPV carcinogenesis, HPV type prevalence, diagnostic techniques, HIV epidemiology, AIDS, disease staging, HIV replication cycle, prevention; HIV detection, sensitivity and specificity HIV-Elisa test, Western Blot, FACS (fluorescent antibodies) - opportunistic infections and tumors; Chlamydia, Herpes and Trichomonas vaginalis.
    Molecular epidemiology: Biomarkers for chronic-degenerative diseases, molecular epidemiology for infectious diseases and molecular methods for chronic-degenerative diseases and biomarkers classification, markers of individual susceptibility (Polymorphism of glutathione S-transferase M1, BRCA1 and BRCA2, adducts to DNA, Comet assay, chromosomal aberrations, micronuclei).
    Epidemiology and prevention of chronic-degenerative diseases: Natural history of diseases. Progetto Cuore, Cardio-vascular diseases and their prevention, epidemiology and diabetes prevention, WHO diagnostic criteria, pathogenesis of type 1 and diabetes 2. Non-enzymatic protein glycosylation. Acute and chronic complications of diabetes. Epidemiology and prevention of obesity. Distribution of body fat and its determination. Complications of obesity.
    Stress: Definition and characteristics of stress, determinants and moderators of stress, effects of stress on health;
    Traveler's Medicine: Traveler's Diarrhea, Epidemiology Yellow Fever, Malaria, Dengue. Cholera: etiology, pathogenesis, epidemiology, prophylaxis
    Prion diseases: Transmissible spongiform encephalopathies. Creutzfeldt-Jakob disease (CJ) and its new variant (vCJ), preventive measures adopted by the EU.
    Chemical contamination of food: xenobiotic and natural substances (anti-nutritional and toxic); requirements and mechanisms of action of contaminants, biotransformations; Acute and chronic toxicity - Evaluation of acceptability - Contaminants
    voluntary and accidental, Safe levels. Additives, Nitrites, Nitrates and Nitrosamines, methaemoglobinaemia; Mycotoxins and carry-over, Aflatoxins, Patulin, Ocratoxins; maximum residue limits (MRLs); Pesticides (organochlorine, organophosphorus and carbamate insecticides), Dioxins.
    Biological contamination of food: pathogenic and epidemiological factors, MTA: infections, toxinfections, poisoning, Infectious Minimal Dose; Clostridium botulinum and C. perfrigens, Listeria monocytogenes: etiology, prevention, epidemiology.
    Food control (reactive and proactive) and HACCP - The 7 principles of HACCP - CCP1, CCP2 and non-critical CCP - Critical levels - Documentation of the HACCP system – Traceability.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype