Petronia CARILLO
Insegnamento di FISIOLOGIA VEGETALE
Corso di laurea in SCIENZE BIOLOGICHE
SSD: BIO/04
CFU: 1,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 8,00
Periodo di Erogazione: Primo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Motivazioni che rendono attuale lo studio della biologia vegetale. Le piante e l'acqua. Cellula vegetale, caratteristiche generali e funzione della compartimentazione cellulare. Membrane biologiche: struttura e funzione. Assorbimento di macro e microelementi. Metabolismo fotosintetico e respiratorio del carbonio. Metabolismo dell’azoto e dello zolfo. Comunicazione cellulare: percezione e trasduzione del segnale, ormoni vegetali. Piante brevidiurne e longidiurne. Fototropismo e gravitropismo. Orologio biologico e ritmi circadiani. Il seme, dormienza e germinazione. |
Testi di riferimento | TAIZ et al. FISIOLOGIA E SVILUPPO VEGETALE – PICCIN, PADOVA , 2020 |
Obiettivi formativi | Il corso di Fisiologia vegetale ha lo scopo di fornire le conoscenze di base dei principali meccanismi fisiologici e molecolari che regolano il differenziamento e sviluppo delle piante in ambienti naturali e agrari. Al termine del corso, gli studenti dovranno saper descrivere i principali aspetti della fisiologia vegetale, con maggior enfasi sulle relazioni esistenti tra struttura e funzione; i concetti-chiave dei principali processi fisiologici; gli aspetti fisiologici, metabolici ed energetici associati ai diversi stadi di sviluppo delle piante; percezione e trasduzione di segnali endogeni e ambientali e loro impatto sul differenziamento e sviluppo delle piante. |
Prerequisiti | Lo studente deve possedere conoscenze di base di biologia cellulare, botanica, chimica generale e chimica organica. |
Metodologie didattiche | Il corso è strutturato in lezioni teoriche frontali e di laboratorio In particolare sono previste 64 ore di didattica frontale (8 cfu) e 16 ore di laboratorio (1 cfu). Le lezioni si svolgono trisettimanalmente in aula e l’esposizione avviene mediante l’utilizzo di diapositive power-point. Le lezioni di laboratorio hanno luogo in laboratori didattici appositamente attrezzati. |
Metodi di valutazione | L’obiettivo delle prove d’esame consiste nel verificare il livello di conoscenza ed approfondimento degli argomenti del programma del corso e la capacità di ragionamento sviluppata dallo studente. La valutazione avverrà non solo sulla base di un singolo esame alla fine del corso, ma saranno offerte due valutazioni in itinere per verificare il livello di conoscenza e comprensione dello studente. Per gli studenti che non partecipano alla valutazione in itinere, l'esame finale consisterà in uno scritto, propedeutico all’orale, e una prova orale. La valutazione sarà espressa in trentesimi (voto minimo 18/30). Nella prova scritta propedeutica all’ orale il voto minimo di superamento è 16/30. |
Altre informazioni | Per aiutare lo studente a verificare in itinere il proprio livello di preparazione, il syllabus della lezione comprensivo di domande simili a quelle che costituiranno l’esame scritto e/o orale viene fornito di volta in volta. E’ stato inoltre creato un gruppo facebook per l’interazione degli studenti con il docente, e continuamente contenuti inerenti le lezioni, sotto forma di pdf, foto e video vengono caricati sulla pagina del gruppo. Le presenze in aula viene registrata mediante appello nominale. Solo coloro che hanno più del 65% delle presenze è ammesso a sostenere le prove intercorso. |
Programma del corso | Cellula vegetale - Caratteristiche generali e funzione della compartimentazione cellulare. Membrane biologiche: ruolo nell’omeostasi, nel trasporto, nel riconoscimento e trasduzione del segnale. Simplasto e apoplasto. Plasmodesmi. Trasportatori selettivi. Trasportatori attivi primari e secondari. Carrier del fosfato. |
English
Teaching language | Italian |
Contents | Reasons to study plants. Plants and water. Plant cell, general characteristics and function of cellular compartmentalization. Biological membranes: structure and function. Uptake of macro and microelements. Photosynthetic and respiratory carbon metabolism. Metabolism of nitrogen and sulfur. Cellular communication: signal perception and transduction, plant hormones. Short-day and long-day plants. Phototropism and gravitropism in plants. Biological clock and circadian rhythms. Seeds, dormancy and germination. |
Textbook and course materials | TAIZ et al. FISIOLOGIA E SVILUPPO VEGETALE – PICCIN, PADOVA , 2020 |
Course objectives | The course of Plant physiology aims to provide the basic knowledge of the main molecular and physiological mechanisms regulating the differentiation, growth and development of plants in natural environments as well as agricultural systems. At the end of the course, students will have to be able to describe the main aspects of plant physiology, and in particular the relationship between structure and function; the key concepts of physiological processes; the physiological, metabolic and energetic aspects associated to plant growth and development; perception and transduction of endogenous and environmental signals and their contributions in regulating plant growth and development. |
Prerequisites | The student should have basic knowledge of cell biology, botany, general chemistry and organic chemistry. |
Teaching methods | The course consists of theoretical and practical (laboratory) lessons. In detail, the course load is 64 hours (8 ects) and 16 hours of lab classes (1 ects). The lessons are held three times a week in the classroom using power-point slides. The laboratory lessons take place in specially equipped teaching laboratories. |
Evaluation methods | Assessment aimed to verify the student's level of knowledge and understanding of the subject, and the student's ability to discuss and explain the key concepts shall take place. They will be held not only on the basis of a single examination at the end of the course, but two ongoing assessments of the students' achievement will be offered. For students not participating in the ongoing assessment, the final exam will consist of a written test, preparatory to oral examination, and an oral exam. The evaluation will be expressed in thirtieths (minimum mark 18/30). In the written exam preliminary to the oral exam the minimum passing score is 16/30. |
Other information | TTo help students to assess their level of preparation, the syllabus of the lesson including questions similar to those will be used for written and/or oral exams is provided from time to time. A facebook group has also been created for the interaction of the students with the professor of the course, and continuously contents related to the lessons, in the form of pdf, photos, and videos, are uploaded to the group page. Classroom attendance is recorded by roll call. Only those who have more than 65% of presences are allowed to take the intercourse tests. |
Course Syllabus | Plant cell - General characteristics and function of cellular compartmentalization. Biological membranes: role in homeostasis, in transport, in signal recognition and transduction. Symplast and apoplast. Plasmodesmata. Selective transporters. Secondary and primary active transporters. Phosphate carrier. |