Antimo DI MARO
Insegnamento di BIOCHIMICA STRUTTURALE E FUNZIONALE
Corso di laurea magistrale in BIOLOGIA
SSD: BIO/10
CFU: 7,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 56,00
Periodo di Erogazione: Primo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Studio del sorting proteico, delle modifiche post-traduzionali così come dei processi di degradazione intracellulare dovuti all’invecchiamento. Informazioni sul folding e sulla catalisi enzimatica (e. g. costante di specificità ed evoluzione molecolare). Cenni di classificazione strutturale di proteine e di ingegneria proteica come strumento per applicazioni biotecnologiche delle proteine. |
Testi di riferimento | Branden C., Tooze J. - INTRODUZIONE ALLA STRUTTURA DELLE PROTEINE - Zanichelli. |
Obiettivi formativi | Acquisire i concetti fondamentali per la comprensione delle relazioni struttura-funzione di enzimi e proteine e lo studio delle modifiche post-sintetiche. Saranno inoltre acquisite conoscenze relative alle metodologie biochimiche, di base ed avanzate, per l’isolamento e la caratterizzazione strutturale delle proteine. |
Prerequisiti | Conoscenze e abilità fornite dal corso di Chimica Biologica (laurea triennale in Scienze Biologiche). |
Metodologie didattiche | Le lezioni sono orali e prevedono durante il corso momenti di verifica dell'apprendimento dei contenuti. Verranno utilizzate diapositive, modellini di molecole in scala e software gratuiti, e quando necessario, per implementare l’apprendimento dei contenuti verranno proiettati filmati sull’argomento d’interesse. |
Metodi di valutazione | Il raggiungimento degli obiettivi dell’insegnamento è certificato mediante il superamento di un esame con valutazione in trentesimi. L’esame consiste in una discussione della durata non superiore a circa 30 minuti, finalizzata ad accertare il livello di conoscenza dei contenuti teorici e quello di competenza nell’esposizione. L'esame consiste nel superamento di una prova orale i cui parametri di valutazione si basano sulla capacità di collegamenti critici, capacità di sintesi, capacità di approfondimenti. Lo studente disserterà su almeno tre diversi argomenti tratti dal programma. L'esame si considererà superato se lo studente avrà dimostrato una conoscenza sufficiente degli argomenti chiesti. |
Altre informazioni | Alcune nozioni sperimentali prevedranno l’interrogazione di banche dati di sequenze proteiche (Uniprot) e la banca dati della struttura tridimensionale di proteine (PDB). |
Programma del corso | SINTESI PROTEICA. Attivazione degli amminoacidi. Fasi di inizio, allungamento e fine nei procarioti e negli eucarioti. Energetica del processo. La sintesi proteica e gli antibiotici. |
English
Teaching language | Italian |
Contents | The program includes the study of the protein sorting, of post-translational modifications as well as the intracellular degradation due to cellular aging. Information on folding and enzymatic catalysis (e.g. specificity constant and molecular evolution). Protein structural classification and protein engineering as tool for biotechnological applications of enzymes. In addition, practical exercises on model proteins using open source software will be realized. During the second part of the course, students will learn about basic and advanced techniques for the structural and functional characterization of proteins. |
Textbook and course materials | Branden C., Tooze J. - INTRODUZIONE ALLA STRUTTURA DELLE PROTEINE - Zanichelli. |
Course objectives | The aim of this course consists of describing the principles of structure-function relationship of enzymes and information post-synthetic protein modifications. Basic and the advanced biochemical methodologies for protein structural characterization will be supplied too. |
Prerequisites | Knowledges and skills supplied by the course of Biochemistry (Bachelor degree in Biological Sciences) |
Teaching methods | The lectures are oral and provide during the course Assessment Content moments. Slides, molecule models and free software will be used, and when necessary, to implement the learning of contents, some movies will be shown on the topic of interest. |
Evaluation methods | The achievement of the teaching objectives is certified by passing an exam with an evaluation expressed in thirtieths. The oral exam consists of a discussion lasting no longer than about 30 minutes, aimed at ascertaining the level of knowledge of the theoretical contents and the one of competence in the exhibition. The achievement of the teaching objectives is certified by passing an exam with an evaluation expressed in thirtieths. The exam consists in passing an oral test whose evaluation parameters are based on the ability of critical connections, ability to synthesize, capacity for further study. The student will discuss at least three different topics from the program. The exam will be considered passed if the student has demonstrated sufficient knowledge of the subjects requested. |
Other information | Some experimental notions will include the interrogation of protein sequence databases (Uniprot) and the database of the three-dimensional protein structure (PDB). |
Course Syllabus | PROTEIN SYNTHESIS. Activation of amino acids. Stages of initiation, elongation and termination in prokaryotes and eukaryotes. Process energetics. Protein synthesis and antibiotics. |