Diego BRANCACCIO
Insegnamento di CHIMICA ANALITICA E ANALISI DEI MEDICINALI I
Corso di laurea magistrale a ciclo unico in FARMACIA
SSD: CHIM/08
CFU: 8,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 64,00
Periodo di Erogazione: Primo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Sicurezza in laboratorio. Introduzione all’analisi quantitativa. Precisione e accuratezza dell’analisi. Analisi statistica dei dati. La pesata. Analisi gravimetrica. Analisi volumetrica. Titolazioni in solventi non acquosi. Titolazioni di precipitazione. Titolazioni di complessazione. Titolazioni di ossido-riduzione. Principali tecniche strumentali impiegate in chimica analitica. Metodi elettrochimici. Metodi spettrofotometrici. Esercitazioni in laboratorio a posto singolo. |
Testi di riferimento | Principi di Analisi Quantitativa dei Medicinali |
Obiettivi formativi | Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di conoscere i concetti di base della chimica analitica riguardanti gli equilibri acido-base, la formazione di precipitati e di complessi, le ossido-riduzioni e la loro applicazione alle analisi volumetriche classiche. Dovrà aver acquisito le conoscenze sull’analisi quantitativa mediante tecniche strumentali e sui principi di statistica che devono esser applicati alla valutazione dei risultati. Lo studente dovrà saper comprendere i saggi quantitativi presenti nella Farmacopea Ufficiale. |
Prerequisiti | Conoscenze e abilità fornite dal corso di Chimica Generale ed Inorganica. |
Metodologie didattiche | Il corso è articolato in 56 ore di lezioni frontali svolte dal docente in aula in cui verranno descritti gli aspetti teorici e 25 ore di laboratorio (5 sessioni di 5 ore ciascuna nel laboratorio didattico di Chimica 1). Nel suo lavoro personale lo studente dovrà assimilare conoscenze e concetti alla base dell’analisi di composti di interesse farmaceutico secondo i metodi descritti nella Farmacopea Ufficiale, ultima ed. |
Metodi di valutazione | L’esame consiste di una prova pratica di laboratorio, della durata di 2 ore, è volta a valutare le conoscenze teoriche e la capacità pratica dello studente. L’idoneità a tale prova darà accesso alla prova scritta. Tale prova scritta, della durata di 3 ore, è volta a valutare le conoscenze e la capacità di ragionamento dello studente. La prova è costituita da undici quesiti, 6 richiedono lo svolgimento di esercizi e 5 riguardano la parte teorica del corso. I quesiti riguarderanno le metodiche utilizzate per la quantificazione di composti di interesse farmaceutico. La valutazione finale sarà espressa in trentesimi e terrà conto dell’esito della sola prova scritta. Gli studenti che riterranno opportuno, potranno sostenere una prova orale facoltativa, della durata di 30 minuti, volta a valutare le conoscenze sia teoriche che pratiche. |
Altre informazioni | Il docente è disponibile per ricevimento studenti nei giorni indicati sulla scheda insegnamento disponibile sul sito internet del dipartimento e su richiesta inoltrata via email. |
Programma del corso | INTRODUZIONE ALL’ANALISI QUANTITATIVA – Classificazione dei metodi quantitativi. Fasi tipiche di un processo analitico: campionamento, trattamento del campione, scelta del metodo di analisi, calcolo e validazione dei risultati. Precisione e accuratezza dell’analisi. Metodi per stabilire la precisione e l’accuratezza di un’analisi. Definizione di media, mediana, deviazione della media, errori determinati e indeterminati, deviazione standard. Distribuzione dei dati anomali. Limiti di confidenza. Scarto dati anomali. Test validazione dati anomali: Q-test di Dixon e test 4d. Cifre significative. Prodotti chimici, attrezzature e manualità in chimica analitica. La bilancia tecnica. La bilancia analitica: costituzione e tipi. La pesata. Fonti di errori nella pesata. Misure del volume dei liquidi e prelievo di volumi noti. Richiami di chimica generale: mole, soluzioni, concentrazioni, diluizioni, densità, prodotti di solubilità, effetto dello ione a comune. |
English
Teaching language | Italian |
Contents | Safety in the laboratory. Introduction to quantitative analysis. Precision and accuracy of analysis. Statistical analysis of data. Weighing. Gravimetric analysis. Volumetric analysis. Titration in non-aqueous solvents. Precipitation titration. Complexation titration. Redox titration. Main instrumental techniques used in analytical chemistry. Electrochemical methods. Spectrophotometric methods. Laboratory exercises in single place. |
Textbook and course materials | Principi di Analisi Quantitativa dei Medicinali |
Course objectives | At the end of the course, the student must demonstrate knowledge of the basic concepts of analytical chemistry regarding acid-base equilibrium, precipitate and complex formation, redox and their application to conventional volumetric analyses. The student must have acquired the knowledge on quantitative analysis using instrumental techniques and statistical principles that must be applied to the evaluation of the results. The student should understand the quantitative tests in the Official Pharmacopoeia. |
Prerequisites | Knowledges and skills furnished by the course of General and Inorganic Chemistry |
Teaching methods | The course is divided into 56 hours of theory lessons in the classroom conducted by the teacher that will be described the theoretical aspects and 25 hours of laboratory practical experiences (5 sessions of 5 hours each in the laboratory of Chemistry 1). In this personal work the student will have to assimilate basic knowledge and concepts of interest pharmaceutical compounds analysis according to the methods described in the last official Pharmacopoeia. The course includes the obligatory attendance of both theoretical part and laboratory activity. |
Evaluation methods | The exam consists of a 2 hours practical laboratory test, to assess the theoretical knowledge and practical ability of the student. Paasing this test will give access to the written test. The purpose of this 3-hour written test is to assess the student’s knowledge and reasoning. The test consists of 11 questions: 6 exercise and 5 questions about theoretical part. Questions will concern the methods used to quantify compounds of pharmaceutical interest. The final evaluation will be expressed in vote in thirtieth and shall take account of the outcome of the written test alone. Students may take an optional 30 minute oral test to assess both theoretical and practical knowledge. |
Other information | The teacher is available for student reception on the days indicated on the teaching card available on the department’s website and on request sent by email. |
Course Syllabus | INTRODUCTION TO QUANTITATIVE ANALYSIS - Classification of quantitative methods. Typical phases of an analytical process: sampling, sample treatment, choice of method of analysis, calculation and validation of results. Precision and accuracy of analysis. Methods for determining the precision and accuracy of an analysis. Definition of mean, median, mean deviation, determined and indeterminate errors, standard deviation. Distribution of anomalous (abnormal) data. Confidence limits. Anomalous data discard. Data validation test: Dixon Q-test and 4d test. Significant numbers. Chemical products, equipment and manual skills in analytical chemistry. The technical balance. The analytical balance: constitution and types. The weighing. Sources of errors in weighing. Measurements of liquid volume and collection of known volumes. Inorganic chemistry references: mole, solutions, concentrations, dilutions, densities, solubility products, common-ion effect. |