mail unicampaniaunicampania webcerca

    Severina PACIFICO

    Insegnamento di FITOCHIMICA E NUTRACEUTICA IN NUTRIZIONE UMANA

    Corso di laurea magistrale in SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE UMANA

    SSD: CHIM/10

    CFU: 4,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 32,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Studio dei prodotti biologicamente attivi di origine naturale quali droghe con attività pleiotropica atte ad interagire con diversi bersagli molecolari e cellulari, peculiarmente utilizzate per favorire lo stato di eubiosi, modulandone la flora intestinale e regolandone l’equilibrio.
    Attenzione ai prodotti nutraceutici (principi puri isolati e preparazioni estrattive purificate, concentrate e opportunamente formulate di un alimento o di una sua parte) quale categoria disomogenea e poco normata e agli alimenti funzionali che li contengono per la prevenzione dei disturbi del metabolismo glucidico e lipidico, del sistema gastro-intestinale, del sistema epato-biliari.
    Prodotti naturali e nutraceutici ad attività galattogena, adattogena ed immunomodulante.

    Testi di riferimento

    Mazzanti G., Dell’Agli M., Izzo A.A. Farmacognosia e Fitoterapia basi farmacologiche e aspetti applicativi. Piccin Editore
    Appunti dalle lezioni

    Obiettivi formativi

    Conoscenza delle proprietà salutistiche di prodotti naturali da piante medicinali e alimentari e loro uso pratico come preparati totali, droga essiccata o sue preparazioni estrattive per applicazioni nella sfera della salute e del benessere coinvolgenti oggi una mole di disparati prodotti (e.g. preparati erboristici, fitoterapici, integratori alimentari, alimenti funzionali, nutraceutici, etc.) che rappresentano una fetta di mercato in continua espansione.

    Comprensione delle categorie di prodotti disponibili a base vegetale e delle metodologie utili per l’analisi della composizione chimica e della bioattività.

    Acquisizione della capacità di applicare in contesti diversi le conoscenze acquisite dallo studio delle piante medicinali ed alimentari con proprietà salutistiche.
    Integrazione delle conoscenze acquisite per una maggiore autonomia di giudizio su tematiche di interesse fitochimico e chimico alimentare e nutraceutico.
    Acquisizione di abilità comunicative nel settore fitochimico e chimico alimentare e nutraceutico.
    Capacità di apprendimento per un’autonomia decisionale operativa nello studio di approfondimenti teorico-pratici, di carattere sia specialistico che professionali nei settori fitochimico e chimico alimentare e nutraceutico.

    Prerequisiti

    Conoscenze e abilità fornite dai corsi di Biochimica e Biotecnologie degli Alimenti e Chimica degli Alimenti.

    Metodologie didattiche

    Il corso è articolato in lezioni frontali svolte dal docente. Attività seminariali saranno di supporto alle lezioni.
    Nel suo lavoro personale lo studente dovrà assimilare conoscenze e concetti alla base della determinazione del profilo fitochimico e della valenza nutraceutica di piante medicinali ed alimentari.

    Metodi di valutazione

    Il raggiungimento degli obiettivi dell’insegnamento è certificato mediante il superamento di un esame con valutazione in trentesimi. L'esame si articola in una prova scritta e in una prova orale che hanno luogo in giorni calendarizzati, da sostenere nello stesso appello e prevede per entrambe una valutazione in trentesimi. Ciascuna prova è valutata in trentesimi e si intende superata con il voto minimo di 18/30. Il voto finale è dato dalla media dei voti riportati in ciascuna prova. La prova scritta è propedeutica alla prova orale e consiste nella somministrazione di un questionario con quesiti a risposta multipla e/o a risposta aperta (20 quesiti, durata di 60 minuti). Sono esonerati dal sostenere la prova scritta, gli studenti frequentanti che, durante lo svolgimento del corso, abbiano sostenuto e superato gli accertamenti periodici mediante prove scritte di verifica, della durata di 30 minuti ciascuna, con domande a scelta multipla e a risposta aperta. La prova orale consiste in una discussione della durata non superiore a circa 30 minuti, finalizzata ad accertare il livello di conoscenza dei contenuti teorici e quello di competenza nell’esposizione. La valutazione finale sarà espressa in trentesimi e terrà conto dell’esito della prova scritta (25%) e della prova orale (75%).

    Altre informazioni

    La frequenza è fortemente consigliata. Allo studente è data la possibilità di sostenere una prova scritta di autovalutazione in itinere, strutturata in modo analogo all’esame scritto, ma limitata al programma svolto, con successiva correzione.
    Lo studente potrà avvalersi del materiale didattico (dispense, ecc.) messo a disposizione sul sito web di Ateneo (sharepoint). Il docente è disponibile per ricevimento studenti nei giorni indicati sulla scheda insegnamento e su richiesta inoltrata via email.

    Programma del corso

    Le piante medicinali tra passato e presente. Droga vegetale (organizzata e non organizzata), fitocomplesso e principi attivi. Costituenti chimici delle droghe vegetali. Controllo di qualità delle droghe vegetali (cause di alterata qualità, principi base del controllo di qualità, identificazione della droga vegetale – caratteri microscopici, macroscopici ed organolettici -, saggi chimici di riconoscimento).
    Piante medicinali ed alimentari e loro fitocomplessi/principi attivi per il trattamento dell’iperlipidemia. Fitosteroli, policosanoli.

    Piante medicinali ed alimentari e loro fitocomplessi/principi attivi per il trattamento dell’iperglicemia.

    Piante medicinali ed alimentari e loro fitocomplessi/principi attivi per il trattamento di sovrappeso e obesità.

    Piante medicinali ed alimentari e loro fitocomplessi/principi attivi per il trattamento dei disturbi gastrointestinali.
    Dispepsia – droghe eupeptiche, carminative e demulcenti gastriche.
    Stipsi - lassativi formanti massa, lassativi osmotici, lassativi emollienti/lubrificanti, lassativi antrachinonici.
    Uso delle droghe tanniche per il trattamento della diarrea. Trattamento della sindrome del colon irritabile con psillio biondo, olio di menta. Trattamento delle malattie infiammatorie croniche intestinali con preparazioni a base di curcuma e boswellia.
    Droghe ad azione epatoprotettiva. Coleretici e colagoghi.
    Trattamento con preparati vegetali della ritenzione idrica e delle infezioni del tratto urinario.
    Fitoestrogeni e trattamento dei disturbi della menopausa e sindrome premestruale
    Droghe ad azione galattogena.
    Droghe ad azione adattogena.
    Droghe ad azione immunostimolante.
    Droghe ad azione immunosoppressore.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    Study of biologically active products of natural origin such as drugs with pleiotropic activity capable of interacting with different molecular and cellular targets, specifically used to promote the state of eubiosis, modulating the intestinal flora and regulating its balance.
    Attention to nutraceutical products (pure isolated ingredients and purified, concentrated and appropriately formulated extractive preparations of a food or part of it) as an inhomogeneous and poorly regulated category and to functional foods that contain them for the prevention of disorders of glucose and lipid metabolism, of the gastro-intestinal system, of the hepato-biliary system.
    Natural products and nutraceuticals with galactogenic, adaptogenic and immunomodulating activity.

    Textbook and course materials

    Mazzanti G., Dell’Agli M., Izzo A.A. Farmacognosia e Fitoterapia basi farmacologiche e aspetti applicativi. Piccin Ed.
    Notes from the lessons

    Course objectives

    Knowledge of the health properties of natural products from medicinal and food plants and their practical use as total preparations, dried drugs or its extractive preparations for applications in the sphere of health and well-being involving today a number of disparate products (eg herbal preparations, phytotherapics, food, functional foods, nutraceuticals, etc.) which represent an ever-expanding slice of the market.

    Understanding of the categories of available plant-based products and of the methodologies useful for the analysis of the chemical composition and bioactivity.

    Acquisition of the ability to apply the knowledge acquired from the study of medicinal and food plants with health properties in different contexts.
    Integration of the acquired knowledge for a greater autonomy of judgment on topics of phytochemistry and food and nutraceutical chemistry.
    Acquisition of communication skills in phytochemistry and food and nutraceutical chemistry.
    Learning skills for operational decision-making autonomy in the study of theoretical and practical insights, both specialized and professional in sectors relative to phytochemistry and food and nutraceutical chemistry.

    Prerequisites

    Knowledge and skills provided by the courses of Biochemistry and Biotechnology of Food and Chemistry of Food.

    Teaching methods

    The course consists in lectures held by the teacher. Seminar activities will support the lessons.
    In his/her personal work, the student will have to assimilate knowledge and concepts underlying the determination of the phytochemical profile and the nutraceutical value of medicinal and food plants.

    Evaluation methods

    The achievement of the teaching objectives is certified by passing an exam with an evaluation expressed in thirtieths. The exam consists of a written test and an oral test that take place on scheduled days, to be taken in the same appeal and provides for a 30th evaluation for both.
    Each test is rated at thirty and is considered passed with the minimum grade of 18/30. The final grade is given by the average of the marks obtained in each test. The written test is preparatory to the oral test and consists of the administration of a questionnaire with multiple choice and open-ended questions (20 questions, 60 minutes duration). Attending students who, during the course, have taken and passed the periodic examinations by means of written verification tests, each lasting 30 minutes, with multiple choice and open answer questions, are exempt from taking the written test. The oral exam consists of a discussion lasting no longer than about 30 minutes, aimed at ascertaining the level of knowledge of the theoretical contents and the one of competence in the exhibition.
    The final evaluation will be expressed in thirtieths and will take into account the outcome of the written test (25%) and the oral exam (75%).

    Other information

    Attendance is strongly recommended. The student is given the opportunity to take a written self-assessment test in itinere, structured in a similar way to the written exam, but limited to the program carried out, with subsequent correction.
    The student can use the didactic material (lecture notes, etc.) made available on the University website (sharepoint). The teacher is available for receiving students on the days indicated on the teaching form and upon request sent via email.

    Course Syllabus

    Medicinal plants between past and present. Plant drug (organized and unorganized), plant complex and active ingredients. Chemical constituents of herbal drugs. Quality control of herbal drugs (causes of altered quality, basic principles of quality control, identification of the vegetable drug - microscopic, macroscopic and organoleptic characteristics -, chemical identification assays).
    Medicinal and food plants and their phytocomplexes/active ingredients for the treatment of hyperlipidemia. Phytosterols, policosanols.

    Medicinal and food plants and their phytocomplexes/active ingredients for the treatment of hyperglycemia.

    Medicinal and food plants and their phytocomplexes/active ingredients for the treatment of overweight and obesity.

    Medicinal and food plants and their phytocomplexes/active ingredients for the treatment of gastrointestinal disorders.
    Dyspepsia - eupeptic, carminative and gastric demulcent drugs.
    Constipation - bulk-forming laxatives, osmotic laxatives, emollient/lubricating laxatives, anthraquinone laxatives.
    Use of tannic drugs for the treatment of diarrhea. Treatment of irritable bowel syndrome with blond psyllium, peppermint oil. Treatment of chronic inflammatory bowel diseases with turmeric and boswellia preparations.
    Drugs with hepatoprotective action. Choleretics and cholagogues.
    Treatment with herbal preparations of water retention and urinary tract infections.
    Phytoestrogens and treatment of menopausal disorders and premenstrual syndrome
    Galactogenic drugs.
    Adaptogenic drugs.
    Immunostimulating drugs.
    Immunosuppressive drugs.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype