Monica SCOGNAMIGLIO
Insegnamento di CHIMICA ORGANICA
Corso di laurea in SCIENZE BIOLOGICHE
SSD: CHIM/06
CFU: 8,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 64,00
Periodo di Erogazione: Primo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | Italiano |
Contenuti | Struttura e legami delle molecole organiche: teorie del legame di valenza e dell’orbitale molecolare; ibridazione del carbonio; geometria molecolare; interazioni intermolecolari. |
Testi di riferimento | P.Y. Bruice CHIMICA ORGANICA III edizione – EdiSES, Napoli, 2017 |
Obiettivi formativi | L’insegnamento si prefigge di fornire i concetti generali della materia, che sono alla base della chimica dei composti organici, necessari per affrontare futuri studi in campo biochimico e biologico. |
Prerequisiti | Conoscenze acquisite nel corso di Chimica generale ed inorganica (esame propedeutico). Lo studente deve possedere le conoscenze fondamentali su: struttura dell’atomo; orbitali atomici; teoria degli orbitali molecolari; struttura elettronica e legami; acidi e basi; equilibrio chimico; bilanciamento redox. |
Metodologie didattiche | Il corso è articolato in 64 ore di lezioni frontali svolte dal docente in cui verrà esposta la teoria e verrà applicata a molteplici esempi e risoluzioni di esercizi e 16 ore di laboratorio (4 sessioni di 4 ore ciascuna nel laboratorio didattico di Chimica). Nel suo lavoro personale lo studente dovrà assimilare conoscenze e concetti alla base della chimica organica e risolvere esercizi. |
Metodi di valutazione | L’esame consiste nel superamento, con una votazione di almeno 15/30, di una prova scritta, della durata di 120 minuti, in cui lo studente, attraverso esercizi e domande a risposta aperta, dovrà applicare le conoscenze acquisite sulla nomenclatura, sulla reattività e sugli aspetti stereochimici dei composti organici ad esercizi di sintesi organica. Il superamento della prova scritta è propedeutico all’esame orale. |
Altre informazioni | La frequenza alle attività di laboratorio e la consegna delle relazioni sulle singole esercitazioni sono obbligatorie, rispettando le scadenze indicate. |
Programma del corso | Elementi di chimica generale: Struttura dell’atomo, distribuzione degli elettroni nell’atomo, legami covalenti, rappresentazioni della struttura di un composto, orbitali atomici. Il carbonio: ibridazione degli orbitali, lunghezza di legame, forza di legame, angoli di legame; legami singoli, doppi e tripli; momenti dipolari delle molecole; struttura di carbocationi, carbanioni e radicali. |
English
Teaching language | Italian |
Contents | Structure and bonding of organic molecules: valence bond and molecular orbital theories; hybridization of orbitals; molecular geometry; intermolecular forces. |
Textbook and course materials | P.Y. Bruice CHIMICA ORGANICA III edizione – EdiSES, Napoli, 2017 |
Course objectives | The aim of the course is to furnish general contents on the matter, that are fundamentals for the study of organic compounds, prerequisite for further biochemical and biological studies. |
Prerequisites | Knowledges acquired in the course on General and inorganic chemistry (propaedeutic exam). The student must have basic knowledges on: atom structure; atomic orbitals; electronic structure and bonding; molecular orbital theory; acids and basis; chemical equilibrium; redox balancing. |
Teaching methods | he course consists in 64 hours of frontal lessons carried out by the teacher in which will be described the theory, applied to different examples and to the resolution of exercises and 16 hours of laboratory (4 sessions each of 4 hours) in the lab of Chemistry. During its individual work, the student must acquire basic knowledge and concepts of the organic chemistry and resolve exercises. |
Evaluation methods | The exam consists in the successful completion, with the minimum value of 15/30, of the written test, last 120 minutes, where the student, through excercises and open questions have to apply the knowledges acquired on the nomenclature, the reactivity, the stereochemistry of organic compounds, to organic synthesis exercises. The written test is propaedeutic to the final exam. |
Other information | The attendance to the laboratory and the delivery of the reports on the exercitations are mandatory. |
Course Syllabus | Fundamentals of general chemistry: The structure of an atom, distribution of the electrons in an atom, ionic and covalent bonds, how the structure of a compound is represented, atomic orbitals. |