Adriano STINCA
Insegnamento di BOTANICA SISTEMATICA
Corso di laurea magistrale in SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO
SSD: BIO/02
CFU: 6,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 48,00
Periodo di Erogazione: Primo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Sistematica, tassonomia e nomenclatura botanica. Identificazione delle piante vascolari: pteridofite, gimnosperme, angiosperme. Fitogeografia. Invasioni biologiche. Campionamenti floristici e vegetazionali. Conservazione della biodiversità vegetale. |
Testi di riferimento | Judd W.S. et al. 2019: Botanica Sistematica. Un approccio filogenetico. Piccin, Padova. |
Obiettivi formativi | Il corso integrato di Botanica Sistematica e Monitoraggio Forestale si prefigge di fornire allo studente una base di conoscenze su principi, metodi e finalità della diversità vegetale, dell’ecologia forestale, della selvicoltura e della gestione della risorsa foresta, necessari per affrontare la pianificazione forestale. |
Prerequisiti | Per il corso di Botanica Sistematica lo studente deve possedere un adeguato livello di conoscenze di citologia, istologia e fisiologia vegetale, nonché di ecologia vegetale. |
Metodologie didattiche | Il corso integrato di Botanica Sistematica e Monitoraggio Forestale è costituito da due moduli. Ciascun modulo è articolato in 48 ore di lezioni frontali ed esercitazioni condotte sia in laboratorio che in campo. |
Metodi di valutazione | L’esame si prefigge di accertare la conoscenza dello studente in merito alla sistematica delle piante. |
Altre informazioni | Il docente è disponibile per ricevimento studenti così come indicato nella scheda docente (https://www.distabif.unicampania.it/dipartimento/docenti?MATRICOLA=706093). |
Programma del corso | Sistematica, Tassonomia e Nomenclatura botanica. |
English
Teaching language | Italian |
Contents | Systematics, taxonomy and botanical nomenclature. Identification of vascular plants: pteridophytes, gymnosperms, angiosperms. Phytogeography. Biological invasions. Floristic and vegetation sampling. Plant diversity conservation. |
Textbook and course materials | Judd W.S. et al. 2019: Botanica Sistematica. Un approccio filogenetico. Piccin, Padova. |
Course objectives | The course of Systematic Botany and Forest Monitoring aims to provide the student with a knowledge base on principles, methods and purposes of plant diversity, forest ecology, silviculture and forest resource management, necessary to deal a forest planning. |
Prerequisites | For the Systematic Botany course the student must have an adequate level of knowledge of cytology, histology and plant physiology, as well as plant ecology. |
Teaching methods | The integrated course in Systematic Botany and Forest Monitoring consists of two modules. Each module is divided into 48 hours of lectures and exercises conducted both in the laboratory and in the field. |
Evaluation methods | The examination aims to evaluate the student's knowledge about the plant systematics. |
Other information | The teacher is available for receiving students as indicated in the teacher profile (https://www.distabif.unicampania.it/dipartimento/docenti?MATRICOLA=706093). |
Course Syllabus | Biodiversity, taxonomy botanic nomenclature. |