Adriano STINCA
Insegnamento di BIODIVERSITA' VEGETALE
Corso di laurea magistrale in BIOLOGIA
SSD: BIO/02
CFU: 7,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 56,00
Periodo di Erogazione: Secondo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Biodiversità, sistematica e filogenesi dei vegetali. Principali sistemi di classificazione dei vegetali. Diversità vegetale in chiave evolutiva: convergenza e parallelismo evolutivo. Concetto di specie. La specie come entità evolutiva: evoluzione e processi di speciazione. Metodi e principi della sistematica. Sistematica filogenetica. Identificazione delle piante vascolari: pteridofite, gimnosperme, angiosperme. Elementi di fitogeografia. Invasioni biologiche. |
Testi di riferimento | Walter S. Judd, Christopher S. Campbell, Elizabeth A. Kellogg, Peter F. Stevens, Michael J. Donoghue. 2019. Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico. Piccin. |
Obiettivi formativi | Il corso ha lo scopo di fornire allo studente una base di conoscenze su principi, metodi e finalità della diversità vegetale. Obiettivo centrale è quello di fornire allo studente una visione chiara e strutturata della diversità vegetale, delle sue principali relazioni filogenetiche, nonchè delle metodologie utilizzate nel riconoscimento di taxa |
Prerequisiti | Lo studente deve possedere un adeguato livello di conoscenze di morfologia, istologia e citologia vegetale, nonché di ecologia vegetale. |
Metodologie didattiche | Il corso è articolato in 56 ore comprendenti lezioni frontali ed esercitazioni. Nelle lezioni frontali verrà esposta la parte teorica. |
Metodi di valutazione | L’esame si prefigge di accertare la conoscenza dello studente in merito alla sistematica e all’evoluzione delle piante. |
Altre informazioni | Il docente è disponibile per ricevimento studenti così come indicato nella scheda docente (https://www.distabif.unicampania.it/dipartimento/docenti?MATRICOLA=706093). |
Programma del corso | Sistematica, Tassonomia e Nomenclatura botanica. I metodi di classificazione artificiali, naturali e filogenetici. La cladistica. Omologie e analogie. Monofilia, Parafilia, polifilia. I ranghi tassonomici. Nomenclatura binomia e codice di nomenclatura. |
English
Teaching language | Italian |
Contents | Biodiversity, Systematics and Plant phylogeny. Main plant classification systems. Plant diversity in an evolutionary key. The concept of species. The species as evolutionary entity. Methods and principles of Systematics. Phylogenetic systematics. Identification of vascular plants: Pteridophytes, Gymnosperms and Angiosperms. Elements of phytogeography. Biological invasions. |
Textbook and course materials | Walter S. Judd, Christopher S. Campbell, Elizabeth A. Kellogg, Peter F. Stevens, Michael J. Donoghue. 2019. Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico. Piccin. |
Course objectives | The course aims to provide students with a basic knowledge of methods, principles and purposes of plant biodiversity. Main objective of the course is to provide students with a clear and structured vision of plant diversity, of the main phylogenetic relationships, as well as the methods used in the recognition and classification of taxa. |
Prerequisites | Students must have a good level of knowledge of plant morphology, histology and cytology, as well as plant ecology |
Teaching methods | The teaching consists of 56 hours of lectures and of exercises. |
Evaluation methods | The examination aims to evaluate the student's knowledge about the systematics and evolution of plants. |
Other information | The teacher is available for receiving students as indicated in the teacher profile (https://www.distabif.unicampania.it/dipartimento/docenti?MATRICOLA=706093). |
Course Syllabus | Biodiversity, taxonomy botanic nomenclature. Artificial, natural and phylogenetic classification methods. The cladistic. Homologies and analogies. Monophilia, Paraphilia, polyphilia. The taxonomic ranks. Binomial nomenclature and nomenclature code. |