Adriano STINCA
Insegnamento di INVASIONI BIOLOGICHE VEGETALI
Corso di laurea magistrale in BIOLOGIA
SSD: BIO/02
CFU: 5,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 40,00
Periodo di Erogazione: Secondo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Attività umane e diffusione di specie aliene. Processo di invasione. Identificazione e classificazione di specie vegetali aliene. Analisi di tipi di vegetazione caratterizzate da specie esotiche. Valutazione degli impatti delle piante aliene sulla biodiversità nativa e identificazione delle possibili soluzioni gestionali. Legislazione dell'Unione Europea e Italiana volta a prevenire e gestire l’introduzione e la diffusione delle specie esotiche invasive. |
Testi di riferimento | Richardson D.M. (ed.) 2011. Fifty years of Invasion Ecology. The Legacy of Charles Elton. Wiley-Blackwell. |
Obiettivi formativi | L’insegnamento intende fornire allo studente le conoscenze sul ruolo delle invasioni biologiche quali minacce per la conservazione della biodiversità. |
Prerequisiti | Conoscenze e abilità fornite dal corso di Biodiversità Vegetale. |
Metodologie didattiche | Il corso è articolato in 40 ore comprendenti lezioni frontali ed esercitazioni condotte in laboratorio ed in campo. Le esercitazioni svolte in natura hanno lo scopo di applicare le nozioni teoriche relativamente all’identificazione delle principali specie esotiche, alla valutazione degli impatti sulla biodiversità, alla predisposizione di azioni di gestione. |
Metodi di valutazione | L’esame si prefigge di accertare la conoscenza dello studente sulla tema delle invasioni biologiche vegetali. |
Altre informazioni | Il docente è disponibile per ricevimento studenti così come indicato nella scheda docente (https://www.distabif.unicampania.it/dipartimento/docenti?MATRICOLA=706093). |
Programma del corso | Areali distributivi, specie native e alloctone. Attività antropiche e diffusione di specie aliene. Ruolo delle aree verdi artificiali nella diffusione dei propaguli. La percezione umana circa la problematica dele invasioni biologiche. |
English
Teaching language | Italian |
Contents | Human activities and spread of alien species. Invasion process. Identification and classification of alien plant species. Analysis of vegetation types characterized by exotic species. Evaluation of the impacts of alien plants on native biodiversity and identification of possible management solutions. European Union and Italian legislation aimed at preventing and managing the introduction and spread of invasive alien species. |
Textbook and course materials | Richardson D.M. (ed.) 2011. Fifty years of Invasion Ecology. The Legacy of Charles Elton. Wiley-Blackwell. |
Course objectives | The course aims to provide the student with knowledge on the role of biological invasions as threats to the conservation of biodiversity. |
Prerequisites | Knowledge and skills provided by the Plant Biodiversity course. |
Teaching methods | The course consists of 40 hours including lectures and exercises conducted in the laboratory and in the field. The exercises carried out in nature have the aim of applying theoretical notions relating to the identification of the main exotic species, the assessment of impacts on biodiversity, and the preparation of management actions. |
Evaluation methods | The examination aims to evaluate the student's knowledge about the the topic of biological plant invasions. |
Other information | The teacher is available for receiving students as indicated in the teacher profile (https://www.distabif.unicampania.it/dipartimento/docenti?MATRICOLA=706093). |
Course Syllabus | Distribution ranges of the species, native and alien species. Human activities and spread of alien species. Role of artificial green areas in the diffusion of propagules. Human perception regarding the problem of biological invasions. |