Ersilia NIGRO
Insegnamento di BASI MOLECOLARI DELLA NUTRIZIONE
Corso di laurea magistrale in SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE UMANA
SSD: M-EDF/01
CFU: 3,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 24,00
Periodo di Erogazione: Primo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il corso analizzerà nel dettaglio: |
Testi di riferimento | Attività fisica per la salute – Idelson Gnocchi. 2017 |
Obiettivi formativi | Finalità principale del corso è quella di fornire agli studenti una solida conoscenza: |
Prerequisiti | Le principali conoscenze che lo studente dovrebbe possedere sono quelle acquisite durante i corsi di Biochimica Generale |
Metodologie didattiche | Il corso è articolato in 32 ore di lezioni frontali svolte dal docente in cui verrà esposta la teoria applicata a molteplici esempi e risoluzioni di esercizi applicati riguardanti la formulazione di una dieta. |
Metodi di valutazione | L'esame si svolge in modalità scritta ed orale. Particolare importanza viene data al raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione, congiunta alla padronanza di un linguaggio specifico. |
Altre informazioni | Lo studente potrà avvalersi del materiale didattico (dispense, esercizi, ecc) messo a disposizione dal sito web di Ateneo. |
Programma del corso | Muscolo e attività fisica: caratteristiche, funzione e classificazione. Principali proteine contrattili ( actina, miosina, troponina, tropomiosina). Metabolismo e fonti energetiche della contrazione muscolare: meccanismi anaerobici alatticidi e latticidi e meccanismi aerobici. Il muscolo quale organo endocrino: funzione eclassificazione delle principali miochine. Attività motoria nella prevenzione e trattamento delle principali patologie legate alla nutrizione. |
English
Teaching language | Italian |
Contents | The course will analyze: |
Textbook and course materials | Attività fisica per la salute – Idelson Gnocchi. 2017 |
Course objectives | The main purpose of the course is to provide a solid knowledge about: |
Prerequisites | The main knowledge that the student should possess are those acquired during the courses of General Biochemistry |
Teaching methods | The course is divided into 32 hours of lectures based on theoric knowledge applied to multiple examples and resolutions of applied exercises, such as the formulation of a diet. |
Evaluation methods | The exam takes place in written and oral mode. Particular importance is given to the achievement by the student of an organic vision of the topics addressed in class, combined with the mastery of a specific language. |
Other information | Students may use the teaching material (handouts, exercises, etc.) made available on the University website. |
Course Syllabus | Muscle and physical activity: characteristics, function and classification. Main contractile proteins (actin, myosin, troponin, tropomyosin). Metabolism and energy sources of muscle contraction: alatticidal and lactic acid anaerobic mechanisms and aerobic mechanisms. Muscle as an endocrine organ: function and classification of the main myokines. Physical activity in the prevention and treatment of the main diseases related to nutrition. |