Il Servizio Orientamento del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche coordina e realizza attività per accompagnare gli studenti della scuola superiore e le future matricole nella scelta consapevole del proprio percorso di universitario. E' attivo anche un servizio di orientamento intra-universitario che si rivolge agli studenti iscritti.
La commissione Orientamento organizza iniziative per permettere agli studenti che stanno pensando di iscriversi di: ricevere informazioni e chiarimenti sui contenuti dei corsi e sui servizi, incontrare i docenti e gli studenti universitari, visitare edifici e strutture. Scegli il servizio o partecipa all'iniziativa dipartimentale o di Ateneo che ritieni più utile per le tue esigenze o contatta il delegato per l'orientamento in entrata, Prof.ssa Maria Maddalena Di Fiore al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il servizio offre varie opportunità per conoscere meglio i corsi di laurea attivi presso il Dipartimento:
- propone, a studenti e famiglie, colloqui informativi e di orientamento, su appuntamento (per fissare un incontro scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.);
- cura in vari eventi organizzati la divulgazione delle informazioni alle future matricole circa le modalità di accesso ai corsi di laurea;
- organizza "Un giorno al DiSTABiF" visite didattiche alle strutture dipartimentali finalizzate alla scelta del corso di studi per gli studenti degli ultimi anni delle scuole secondarie superiori (La richiesta, avente come oggetto "Un giorno al DISTABIF" va indirizzata, mezzo email, a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Attività di orientamento
- Sportello on line del DiSTABiF: rappresenta lo sportello virtuale presso cui gli Studenti degli ultimi anni delle scuole secondarie superiori possono recarsi per: avere informazioni sull'offerta formativa e sui servizi del Dipartimento al fine di riflettere sulla scelta universitaria in modo autonomo e consapevole( pronota il tuo incontro one-to-one al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
- «Un giorno al DISTABIF», (Locandina) che si svolge, su richiesta delle scuole durante l’anno scolastico, in periodi prestabiliti, prima settimana di: novembre, febbraio, aprile. Ha l’obiettivo di favorire un contatto preliminare fra gli studenti ed il mondo universitario e fornire quindi le informazioni necessarie per un primo orientamento alla scelta attraverso la presentazione dell’offerta formativa e la visita alla strutture didattiche dipartimentali (aule, sale studio, biblioteca, laboratori, aula museale, erbario/xiloteca). La richiesta, avente come oggetto «Un giorno al DISTABIF» va indirizzata, mezzo email, a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- V: ORIENTA - Giornate di Orientamento organizzate in coordinamento con i delegati di Ateneo all’orientamento e con il supporto del competente Ufficio Centrale di Ateneo. https://www.unicampania.it/index.php/studenti/orientamento
Incontri con le scuole
Incontri presso le scuole secondarie di II grado
Il servizio di orientamento in entrata del DiSTABiF rappresenta lo sportello presso cui gli Insegnanti degli ultimi anni delle scuole secondarie superiori possono recarsi per: conoscere l’offerta formativa attiva presso il dipartimento;
- Incontri virtuali presso le scuole secondarie di II grado per conoscere l'offerta formativa e l'attività di ricerca del DISTABIF attraverso seminari tematici specifici. (Per fissare un incontro l'insegnante o l'istituto scolastico può scrivere a orientamento.distabif.unicampania.it);
- Una giornata da matricola in Dipartimento. Con questa iniziativa si vuole dare l’opportunità a gruppi di studenti (di una o più classi) di sentirsi studenti universitari per un giorno e di immergersi nella realtà universitaria, attraverso la visita alla strutture didattiche dipartimentali (aule, sale studio, biblioteca, laboratori, aula museale, erbario/xiloteca), partecipazione ad una lezione universitaria, partecipazione ad attività laboratoriali opportunamente predisposte.
PCTO
I percorsi di PCTO, attivi presso il DiSTABiF grazie alla possibilità di sviluppare attività didattiche integrative consistenti in lezioni teoriche ed esperienze laboratoriali in campo agro-ambientale, biologico, farmaceutico e biotecnologico rappresentano un'importante e preziosa occasione finalizzata a contribuire e favorire, in una visione integrata, lo sviluppo delle competenze strategiche degli studenti per l'elaborazione di un proprio progetto di orientamento e il miglioramento del loro grado di occupabilità.PCTO attivi
Progetto triennale - Agenda Alimentare Urbana: dall’Ambiente alla Nutrizione passando attraverso uno sviluppo sostenibile - A.S. 2021/2024
Il focus del progetto è stato individuato negli Obiettivi 2, 3 e 12 dell’agenda ONU 2030 anche sulla base delle iniziative della FAO. Il percorso formativo triennale si è posto l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti relativamente a come, per raggiungere lo sviluppo sostenibile, è fondamentale garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età. Sono stati fatti grandi progressi per quanto riguarda l’aumento dell’aspettativa di vita e la riduzione di alcune delle cause di morte più comuni legate alla mortalità infantile e materna. Sono stati compiuti significativi progressi nell’accesso all’acqua pulita e all’igiene, nella riduzione delle malattie attraverso la messa a punto di vaccini. Nonostante ciò, sono necessari molti altri sforzi per sradicare completamente un’ampia varietà di malattie e affrontare numerose e diverse questioni relative alla salute.Istituto scolastico coinvolto: Istituto Tecnico Statale "Guido Carli" di Casal di Principe (CE)
Tutor Accademico: prof.ssa Rosalba Senese
Progetto triennale - Dal prodotto naturale alla formulazione farmaceutica - A.S. 2019/2022
Il focus del progetto è stato quello di far vivere ai ragazzi un’esperienza volta anche ad accrescere la loro motivazione allo studio fornendo nello specifico competenze nelle procedure sperimentali basilari dei laboratori chimico, biologico e farmaceutico. Il progetto si è articolato in una serie di esperienze laboratoriali che hanno consentito agli studenti dapprima di isolare un prodotto naturale da piante e quindi di arrivare alla sintesi del medesimo. Esperienze aziendali e/o presso centri di ricerca hanno completato il percorso.Istituti scolastici coinvolti: I.S " A. Nifo " di Sessa Aurunca, Liceo " S. Cantone" di Pomigliano D’Arco, Liceo " L. Garofano " di Capua, Liceo Scientifico "N. Cortese" di Maddaloni
Tutor accademico: Prof.ssa Brigida D'Abrosca
Progetto annuale - Alimenti e loro Trasformazione Sostenibile - A.S. 2021/2022
Il focus del progetto è quello di orientare in modo consapevole e progressivo gli alunni alla realtà lavorativa attraverso la creazione di un canale di informazioni reciproche che integri la formazione scolastica anche in vista dell’orientamento post-diploma e della scelta consapevole del percorso universitario.Istituto scolastico coinvolto: Liceo- Istituto Salesiano "Sacro Cuore di Maria " di Caserta.
Tutor accademici: Prof.ssa Severina Pacifico
Progetto triennale - BiologicAttivaMente - A.S. 2020/2023
Il progetto ha lo scopo di accrescere le conoscenze degli studenti nel campo della biologia. Esso si articola in modalità mista con lezioni teoriche propedeutiche ad attività laboratoriali in ambito morfologico, microbiologico e biomolecolare. Il percorso prevede, inoltre, visite guidate esterne in realtà produttive del territorio e/o strutture di ricerca coerenti con progetto formativo. Il percorso rappresenta un'opportunità utile per gli studenti per capire le proprie attitudini e per meglio orientarsi nelle loro scelte future.Istituto scolastico coinvolto: Liceo " N. Jommelli " di Aversa (CE)
Tutor accademico: Prof.ssa Alessandra Santillo
Progetto annuale - BiologicAttivaMente - A.S. 2021/2022
Il progetto ha lo scopo di accrescere le conoscenze degli studenti nel campo della biologia. Esso si articola in modalità mista con lezioni teoriche propedeutiche ad attività laboratoriali in ambito morfologico, microbiologico e biomolecolare. Il percorso prevede, inoltre, visite guidate esterne in realtà produttive del territorio e/o strutture di ricerca coerenti con progetto formativo. Il percorso rappresenta un'opportunità utile per gli studenti per capire le proprie attitudini e per meglio orientarsi nelle loro scelte future.Istituto scolastico coinvolto: Istituto Statale "E. Amaldi - C. Nevio" di S. Maria C. V. (CE)
Tutor accademici: Prof.ssa Claudia Ciniglia, Prof.ssa Alessandra Santillo
Progetto triennale - Professione agro forestale: dalla formazione al lavoro - A.S. 2021/2024
Il focus del progetto è quello di far vivere ai ragazzi un’esperienza volta ad accrescere la loro motivazione allo studio fornendo nello specifico principi di conoscenze e competenze nei diversi settori dell’agronomia, affrontando in particolare tematiche legate alla filiera del pomodoro e dell’olivo. Il progetto è articolato in una serie di attività seminariali propedeutiche, ad attività laboratoriali ed esperienze aziendali grazie alle quali gli studenti potranno effettuare un vero e proprio percorso sui contenuti, le problematiche e le sfide del settore agronomico e delle filiere in esame. Ampio spazio sarà dedicato alle nuove tecniche di tracciabilità alimentare e di comparazione in termine di efficienza di utilizzo delle risorse tra le diverse cultivar esistenti.Istituto scolastico coinvolto: Istituto tecnico statale “Michelangelo Buonarroti” Settore Tecnologico - Indirizzo Agrario
Tutor accademico: Prof.ssa Giovanna Battipaglia
Progetto biennale - Professione agro forestale: dalla formazione al lavoro - A.S. 2021/2023
Il focus del progetto è quello di far vivere ai ragazzi un’esperienza volta ad accrescere la loro motivazione allo studio fornendo nello specifico principi di conoscenze e competenze nei diversi settori dell’agronomia, affrontando in particolare tematiche legate alla filiera del pomodoro e dell’olivo. Il progetto è articolato in una serie di attività seminariali propedeutiche, ad attività laboratoriali ed esperienze aziendali grazie alle quali gli studenti potranno effettuare un vero e proprio percorso sui contenuti, le problematiche e le sfide del settore agronomico e delle filiere in esame. Ampio spazio sarà dedicato alle nuove tecniche di tracciabilità alimentare e di comparazione in termine di efficienza di utilizzo delle risorse tra le diverse cultivar esistenti.Istituti scolastici coinvolti: IISS “Guido Carli" di Casal di Principe (CE), Istituto Omnicomprensivo "Formicola-Liberi-Pontelatone" di Formicola (CE), ISISS "Piedimonte Matese" di Piedimonte Matese (CE)
Tutor accademico: Prof.ssa Giovanna Battipaglia
Progetto annuale - Biotecnologie molecolari: prospettive diagnostiche e terapeutiche - A.S. 2021/2022
Il focus del progetto annuale “Biotecnologie molecolari: prospettive diagnostiche e terapeutiche” è quello di fornire conoscenze sul mondo della ricerca in ambito biomolecolare e del suo impatto in ambito biotecnologico, con particolare riferimento alla diagnostica e allo sviluppo di farmaci di nuova tecnologia. Il progetto si articola in modalità mista, con lezioni teoriche propedeutiche ad attività laboratoriali, grazie alle quali gli studenti potranno conoscere alcune tecniche di base della Biologia molecolare e della Genetica, processando propri campioni biologici (mucosa buccale, capello, ecc), come “poliziotti scientifici” per la determinazione del proprio fingerprinting molecolare.Istituti scolastici coinvolti: Liceo Scientifico Statale "Galileo Galilei" di Mondragone (CE)
Tutor accademico: Prof.ssa Nicoletta Potenza
Progetto annuale - Batteri: il ruolo dell’infinitamente piccolo in natura e il suo impatto sull’uomo - A.S. 2021/2022
Il focus del progetto annuale “Batteri: il ruolo dell’infinitamente piccolo in natura e il suo impatto sull’uomo” è quello di fornire conoscenze sul mondo dei procarioti con particolare riferimento all’impatto che essi esercitano sulle dinamiche ambientali e le attività umane. Il progetto si articola in modalità mista con lezioni teoriche propedeutiche ad attività laboratoriali grazie alle quali gli studenti potranno conoscere le tecniche di base per la coltivazione dei microrganismi in laboratorio e per lo studio dei microrganismi in ambito alimentare, ambientale e biotecnologico.Istituti scolastici coinvolti: Liceo Statale "V. Imbriani" di Pomigliano d'Arco (NA)
Tutor accademico: Prof.ssa Lidia Muscariello
Progetto annuale - Ecosostenibilità dei processi produttivi e risanamento ambientale - A.S. 2021/2022
L'esperienza si propone di favorire la creazione di rapporti operativi fra scuola ed Università di modo da creare un canale di informazioni reciproche, utili ad integrare la formazione scolastica in vista dell'orientamento post diploma e della scuola scelta di un idoneo corso di Laurea.Istituti scolastici coinvolti: Istituto Liceo Statale "L. Garofano" di Capua (CE)
Tutor accademico: Prof.ssa Severina Pacifico, Prof. Elio Coppola
COSA SCEGLIERE
http://www.distabif.unicampania.it/didattica/corsi-di-studio
L’offerta formativa, proposta è altamente multidisciplinare, e permette di coniugare, grazie anche alla diversificazione degli ambiti di ricerca del Dipartimento, le conoscenze e le competenze nel campo delle scienze della vita e dell’ambiente con quelle in ambito farmaceutico, della nutrizione e degli alimenti oltre che delle biotecnologie molecolari avanzate.
I corsi attivi presso il DiSTABiF sono i seguenti :
CORSO DI LAUREA DI PRIMO LIVELLO IN Biotecnologie, Scienze Ambientali, Scienze Biologiche
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN
Biologia
Scienze e Tecnologie per l’Ambiente ed il Territorio
Scienze degli Alimenti e della Nutrizione Umana
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUA INGLESE IN Molecular Biotecnology
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN Farmacia