Coordinatore: Angela Chambery
tel. 0823274583 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Scuola di Dottorato: Scienze della Vita
Sede Amministrativa: Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche
Il corso di Dottorato in Scienze Biomolecolari è un programma dell'Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli attuato in convenzione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Grazie ad un corpo docente che include leaders internazionali nei diversi settori di interesse del dottorato, il corso offre opportunità di ricerca ed alta formazione per giovani laureati di talento che abbiano voglia di diventare futuri protagonisti nella ricerca biologica moderna. Il programma formativo è multidisciplinare ed è basato su una equilibrata combinazione di attività di ricerca in laboratorio con accesso alle più moderne piattaforme tecnologiche, corsi teorici, seminari interni e partecipazione a conferenze nazionali ed internazionali. Le tematiche di ricerca includono argomenti di biologia cellulare, biologia dello sviluppo, biochimica delle proteine, biologia strutturale, genetica molecolare, ricerca sul cancro, microbiologia ed interazione ospite-parassita, immunologia, biologia dei sistemi, biologia computazionale, genetica umana e cellule staminali.
I corsi e l’attività di ricerca sono svolti prevalentemente nei Dipartimenti di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche e di Medicina di Precisione dell'Ateneo, nonché negli Istituti di Genetica e Biofisica A. Buzzati-Traverso, di Biochimica e Biologia Cellulare e di Biostrutture e Bioimmagini del CNR di Napoli. Tutti i corsi sono svolti in lingua inglese.
Concorso 37° ciclo
- Calendario prove Concorso ordinario | Concorso riservato
- Graduatorie Valutazione Titoli Concorso ordinario | Concorso riservato
- Esito riesame Valutazione Titoli Concorso ordinario
- Graduatorie Valutazione Prova Orale Concorso ordinario Errata corrige | Concorso riservato
Attività di formazione previste per il 37° ciclo
Attività di formazione del corso di Dottorato in Scienze Biomolecolari 37° ciclo
(corso in fase di valutazione per l’accreditamento)
1. attività formative specifiche per il dottorato:
- Corso di: Structural biology and protein function (1° anno – 2 CFU) (previsto gennaio-giugno 2022)
- Corso di: Cell biology (1° anno – 2 CFU) (previsto gennaio-giugno 2022)
- Corso di: Molecular bases of human diseases (1° anno – 2 CFU) (previsto gennaio-giugno 2022)
- Corso di: Immunology and microbiology (1° anno – 2 CFU) (previsto gennaio-giugno 2022)
- Corso di: Cancer biology and therapy (1° anno – 2 CFU) (previsto gennaio-giugno 2022)
- Corso di: Drug design and development (1° anno – 2 CFU) (previsto gennaio-giugno 2022)
- Ciclo di seminari in Molecular Life Sciences (2° anno – 5 CFU; 3° anno – 5 CFU) (previsto gennaio-giugno 2023 e 2024)
Verifiche: 3 giorni di verifiche dell’attività formativa e di ricerca dei dottorandi con cadenza annuale (“PhDays” previsti settembre 2022, 2023, 2024).
(questi corsi sono tenuti in lingua inglese)
2. attività di perfezionamento linguistico e informatico:
- Corso di Inglese a livello intermedio e avanzato che utilizza una piattaforma linguistica con accesso on-line e verifica finale (1° anno – 2 CFU) (previsto gennaio-dicembre 2022)
- Corso di bioinformatica. Il corso prevede un approccio teorico-pratico alle tecniche informatiche di utilità nella ricerca biomedica (in lingua inglese) (1° anno – 2 CFU) (previsto gennaio-giugno 2022)
3. attività di valorizzazione della ricerca e della proprietà intellettuale:
- Corso di Valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale (2 CFU) (data da definire)
- Corso di Gestione della Ricerca e Conoscenza dei Sistemi di Ricerca Europei ed Internazionali (1° anno – 2 CFU) (data da definire)
Attività di formazione del 36° ciclo
Attività di formazione del corso di Dottorato in Scienze Biomolecolari 36° ciclo
(corso in fase di valutazione per l’accreditamento)
1. attività formative specifiche per il dottorato:
- Corso di: Structural biology and protein function (1° anno – 2 CFU) (previsto gennaio-giugno 2021)
- Corso di: Cell biology (1° anno – 2 CFU) (previsto gennaio-giugno 2021)
- Corso di: Molecular bases of human diseases (1° anno – 2 CFU) (previsto gennaio-giugno 2021)
- Corso di: Immunology and microbiology (1° anno – 2 CFU) (previsto gennaio-giugno 2021)
- Corso di: Cancer biology and therapy (1° anno – 2 CFU) (previsto gennaio-giugno 2021)
- Corso di: Drug design and development (1° anno – 2 CFU) (previsto gennaio-giugno 2021)
- Ciclo di seminari in Molecular Life Sciences (2° anno – 5 CFU; 3° anno – 5 CFU) (previsto gennaio-giugno 2022 e 2023)
Verifiche: 3 giorni di verifiche dell’attività formativa e di ricerca dei dottorandi con cadenza annuale (“PhDays” previsti settembre 2021, 2022, 2023).
(questi corsi sono tenuti in lingua inglese)
2. attività di perfezionamento linguistico e informatico:
- Corso di Inglese a livello intermedio e avanzato che utilizza una piattaforma linguistica con accesso on-line e verifica finale (1° anno – 2 CFU) (previsto gennaio-dicembre 2021)
- Corso di bioinformatica. Il corso prevede un approccio teorico-pratico alle tecniche informatiche di utilità nella ricerca biomedica (in lingua inglese) (1° anno – 2 CFU) (previsto gennaio-giugno 2021)
3. attività di valorizzazione della ricerca e della proprietà intellettuale:
- Corso di Valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale (2 CFU) (data da definire)
- Corso di Gestione della Ricerca e Conoscenza dei Sistemi di Ricerca Europei ed Internazionali (1° anno – 2 CFU) (data da definire)
Attività di formazione del corso di Dottorato in Scienze Biomolecolari 35° ciclo
1. attività formative specifiche per il dottorato:
- Corso di: Structural biology and protein function (1° anno – 2 CFU) (gennaio-giugno 2020)
- Corso di: Cell biology (1° anno – 2 CFU) (gennaio-giugno 2020)
- Corso di: Molecular bases of human diseases (1° anno – 2 CFU) (gennaio-giugno 2020)
- Corso di: Immunology and microbiology (1° anno – 2 CFU) (gennaio-giugno 2020)
- Corso di: Cancer biology and therapy (1° anno – 2 CFU) (gennaio-giugno 2020)
- Corso di: Drug design and development (1° anno – 2 CFU) (gennaio-giugno 2020)
- Ciclo di seminari in Molecular Life Sciences (2° anno – 5 CFU; 3° anno – 5 CFU) (gennaio-giugno 2020)
- PhDays: 3 giorni di verifiche dell’attività formativa e di ricerca dei dottorandi con cadenza annuale (settembre 2020).
(questi corsi sono tenuti in lingua inglese)
2. attività di perfezionamento linguistico e informatico:
- Corso di Inglese a livello intermedio e avanzato che utilizza una piattaforma linguistica con accesso on-line e verifica finale (1° anno – 2 CFU) (gennaio-giugno 2020)
- Corso di bioinformatica. Il corso prevede un approccio teorico-pratico alle tecniche informatiche di utilità nella ricerca biomedica (in lingua inglese) (1° anno – 2 CFU) (gennaio-giugno 2020)
3. attività di valorizzazione della ricerca e della proprietà intellettuale:
- Corso di Valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale (1° anno – 2 CFU) (novembre 2019-ottobre 2020)
- Corso di Gestione della Ricerca e Conoscenza dei Sistemi di Ricerca Europei ed Internazionali (1° anno – 2 CFU) (novembre 2019-ottobre 2020)
Attività di formazione cicli 32-34
1. attività formative specifiche per il dottorato, eventualmente corredate di accertamento finale, sia di contenuto specialistico che interdisciplinare:
- Corso di Biologia computazionale (16 ore al I anno)
- Corso di Biologia Strutturale (16 ore al I anno
- Corso di Fisiopatologia e drug design (16 ore al I anno)
- Corso di Patologia molecolare e Genetica umana (12 ore al I anno)
- Corso di Biologia molecolare dei tumori (16 ore al I anno)
- Corso di Immunologia (4 ore al I anno)
- Corso di Biologia cellulare (4 ore al I anno)
- Ciclo di seminari di Biologia cellulare e molecolare (20 ore/anno)
2. attività di perfezionamento linguistico e informatico;
- Corso online di lingua inglese attraverso la piattaforma Rosetta Stone (durata licenza 1 anno)
3. attività di valorizzazione della ricerca e della proprietà intellettuale;
- Corsi della Scuola di Scienze della Vita
Sbocchi occupazionali e professionali previsti
Il titolo di Dottore di Ricerca in “Scienze Biomolecolari”, consente di accedere a posti di ricercatore universitario o post-doc presso Istituzioni accademiche nazionali ed internazionali, di coprire posizioni di ricerca e organizzative presso Agenzie governative, Istituzioni private, Centri di ricerca ed Aziende farmaceutiche ed alimentari. Tutte le sedi del dottorato sono ambienti di ricerca a carattere internazionale e altamente stimolanti per gli studenti. L’attività didattica è tenuta in lingua inglese. Il percorso formativo prevede la possibilità di svolgere un periodo di studio e di ricerca all’estero della durata minima di 3 mesi. Sono previsti periodi di stages presso laboratori di ricerca di istituzioni pubbliche e private o di industrie biotecnologiche nazionali ed internazionali, per completare la formazione degli studenti e per favorirne il futuro inserimento nel mondo del lavoro.