La Terza Missione del DiSTABiF si realizza secondo due grandi linee d’azione: la valorizzazione economica della conoscenza e la missione culturale e sociale dell’Università.
Il Dipartimento persegue primariamente le seguenti attività di trasferimento e diffusione di conoscenze scientifiche:
Trasferimento tecnologico
Brevetti
L’Ateneo, attraverso la Sezione Trasferimento Tecnologico, afferente alla Ripartizione Affari Istituzionali e Internazionali, segue le procedure per lo sviluppo, l'amministrazione e la protezione di brevetti basati su ricerche prodotte al suo interno, in conformità con il Regolamento brevetti e in armonia con il Codice della Proprietà industriale, emanato col D.L. 30/2005.Il DiSTABiF ha partecipato alla presentazione del brevetto “Derivati arilfenolici, loro metodo di preparazione e loro usi - Domanda n. 10201800000 3639” in corso di approvazione
https://www.unicampania.it/index.php/ricerca/trasferimento-tecnologico/brevetti
Spin-off
Gli spin-off universitari hanno come obiettivo favorire il contatto tra le strutture di ricerca universitarie, il mondo produttivo e le istituzioni del territorio, per sostenere la ricerca e diffondere nuove tecnologie con ricadute positive sulla produzione industriale e il benessere sociale del territorio.Il DiSTABiF ha attivato due Spin – Off (https://www.unicampania.it/index.php/ricerca/trasferimento-tecnologico/spin-off) al fine di valorizzare e trasferire sul mercato il know how e le tecnologie sviluppati nell'ambito dell'attività di ricerca:
Start-CUP Campania
Start Cup Campania (http://www.startcupcampania.unina.it/) è il Premio per l'Innovazione promosso dalle Università campane e finalizzato a mettere in gara gruppi di persone che elaborano idee imprenditoriali basate sulla ricerca e l'innovazione. La gara si inserisce nel contesto del Premio Nazionale per l'Innovazione (PNI), una competizione analoga organizzata a livello nazionale da diverse università italiane, alla quale prendono parte i vincitori delle edizioni locali.Il Distabif ha partecipato alla edizione del 2018 svoltasi a Fisciano con il progetto BioTomPack proposto dal gruppo “The Ants” coordinato dalla Prof. Marina Isidori.
Il progetto propone un nuovo packaging alimentare realizzato mediante l’incorporamento di una molecola bioattiva estratta da scarti della pianta di pomodoro al fine di migliorare la shelf life dell’alimento confezionato, la sicurezza alimentare e la qualità di vita del consumatore. Il progetto BioTomPack si è classificato al terzo posto ricevendo in premio 2000 euro.
Il progetto BioTomPack è stato inoltre presentato al XVI Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI) svoltosi a Verona il 29 e 30 Novembre 2018, ricevendo il Premio Speciale PwC di 25000 euro in servizi.
Attività Conto terzi
Le attività di conto terzi descrivono tutte le prestazioni attraverso le quali il DiSTABiF mette a disposizione di soggetti pubblici e privati le proprie conoscenze e le professionalità dei propri ricercatori per lo svolgimento di attività di consulenza, formazione, ricerca e prestazioni a tariffario.Formazione continua, Apprendimento permanente e Didattica aperta
Educazione Continua in Medicina (ECM)
I corsi di Educazione Continua in Medicina (ECM) del Dipartimento comprendono attività formative, rivolte precipuamente a farmacisti e biologi iscritti ai rispettivi ordini professionali, che consentano di aggiornare continuamente le proprie competenze, allo scopo di rispondere in modo adeguato ai bisogni dei pazienti e di rendere un servizio sempre più completo e competente. Ciascun partecipante al termine delle suddette attività ha diritto all’acquisizione di crediti formativi, obbligatori per i professionisti della sanità secondo la normativa vigente.- 2023 - Corso Teorico-Pratico di Citogenetica convenzionale e molecolare > Locandina | Programma | Form Iscrizioni
- 2023 - Corso Teorico-Pratico di Seminologia: dai test standard alle tecniche biomolecolari innovative > Locandina | Programma | Form Iscrizioni
- 2022 - Evento: Il Biologo nel laboratorio di Procreazione Medicalmente Assistita: tecniche standard e nuovi test diagnostici per la coppia infertile > Locandina | Programma | Form Iscrizioni
- 2022 - Corso Teorico-Pratico di citogenetica convenzionale e molecolare > Locandina | Form Iscrizioni
- 2021 - Corso Teorico-Pratico "Il laboratorio di seminologia: dai test standard alle tecniche biomolecolari innovative" > Locandina | Form Iscrizioni