Classe di laurea: LM-13 - Farmacia e farmacia industriale
Durata: 5 anni
Tipo di accesso: numero programmato locale
Presidente del CdS: Carla ISERNIA
Il Corso di Laurea in Farmacia si propone di conferire un insieme di conoscenze teoriche e pratiche in campo chimico, biologico, farmaceutico, tecnologico, farmacologico e tossicologico che consentano ai laureati di comprendere l'intera sequenza del complesso processo multidisciplinare che dalla progettazione strutturale porta alla produzione e al controllo del farmaco, secondo le norme codificate nelle farmacopee.
Il progetto formativo, di durata quinquennale, è stato recentemente riorganizzato, ponendo attenzione all'acquisizione di conoscenze delle malattie metaboliche, promozione della salute, conoscenze nel campo delle scienze dell'alimentazione, della chimica degli alimenti e dei prodotti nutraceutici.
Insegnamenti attivi nell'a.a. 2022/2023
Insegnamenti attivi nell'a.a. 2021/2022
Insegnamenti attivi nell'a.a. 2020/2021
Insegnamenti attivi nell'a.a. 2019/2020
Insegnamenti attivi nell'a.a. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Farmacia, che ha durata di 5 anni, in osservanza alle direttive europee, ha come obiettivo principale la preparazione di laureati dotati delle basi scientifiche e la preparazione teorico pratica che consentono, dopo la relativa abilitazione professionale, di esercitare, ai sensi della Direttiva Comunitaria 2013/55/CE, la professione di Farmacista e operare quale esperto del farmaco e dei prodotti della salute (presidi medico chirurgici, articoli medico sanitari, cosmetici, dietetici, erboristici, diagnostici e chimico clinici) sia in ambito territoriale che ospedaliero. Il corso ha altresì l'obiettivo di formare laureati che siano in grado di costituire un elemento fondamentale di connessione fra paziente, medico e strutture della sanità pubblica (Pharmaceutical Care o Assistenza Farmaceutica) collaborando al monitoraggio del farmaco sul territorio, alla attuazione della terapia in ambito territoriale e ospedaliero e fornendo al paziente le indicazioni essenziali per la corretta utilizzazione dei farmaci.
Il profilo professionale di farmacista è dunque quello di un operatore dell'area sanitaria che, nell'ambito delle sue competenze scientifiche e tecnologiche multidisciplinari (chimiche, biologiche, farmaceutiche, farmacologiche, tossicologiche, legislative, deontologiche e igienistiche) contribuisce al raggiungimento degli obiettivi definiti dal Servizio Sanitario Nazionale, per rispondere ai bisogni di salute della collettività. Per raggiungere tali obiettivi formativi il Corso di Laurea Magistrale in Farmacia intende fornire ai propri laureati:
- un'adeguata conoscenza dei farmaci di origine naturale, sintetica e biotecnologica;
- un'adeguata conoscenza dei medicinali, delle sostanze utilizzate per la loro fabbricazione e degli aspetti regolatori;
- un'adeguata conoscenza della tecnologia farmaceutica e del controllo fisico, chimico, biologico e microbiologico dei medicinali;
- un'adeguata conoscenza del metabolismo e degli effetti dei medicinali, nonché dell'azione delle sostanze tossiche e dell'utilizzazione dei medicinali stessi;
- un'adeguata conoscenza che consenta di valutare i dati scientifici concernenti i medicinali in modo da potere su tale base fornire le informazioni appropriate;
- un'adeguata conoscenza dei requisiti legali e di altro tipo in materia di esercizio delle attività̀ farmaceutiche.
Ulteriori obiettivi del CdS sono quelli di fornire:
- una solida preparazione nelle discipline delle scienze di base (matematiche, fisiche, chimiche, biologiche, mediche) in grado di garantire un approccio scientifico alla soluzione dei problemi;
- la capacità di sviluppare e applicare protocolli per il controllo di qualità̀ di farmaci, biofarmaci e prodotti per la salute;
- la conoscenza delle varie formulazioni farmaceutiche;
- la capacità di applicare le conoscenze scientifiche e tecnologiche alla preparazione e controllo di formulazioni farmaceutiche;
- la capacità di applicare le conoscenze scientifiche e le tecniche di comunicazione all'attività̀ di informazione scientifica sul farmaco e di educazione sanitaria per la collettività̀;
- la preparazione scientifica adeguata per operare nel settore industriale farmaceutico, dei dispositivi medici, degli integratori alimentari, dei prodotti dietetici, cosmetici e fitoterapici;
- la conoscenza dei contesti legislativi utili alla immissione in commercio di materie prime, di medicinali e di prodotti per la salute;
- le conoscenze chimico‐farmaceutiche, mediche e farmacologiche, integrate con quelle di farmaco‐economia, farmaco‐epidemiologia, farmacovigilanza e legislazione proprie di una figura professionale che può garantire i requisiti di sicurezza, qualità ed efficacia dei prodotti per la salute;
- le conoscenze scientifiche di tipo farmacologico, medico e igienistico per la corretta gestione delle malattie e la promozione della salute;
- le conoscenze e la capacità di apprendimento necessarie per affrontare scuole di specializzazione e dottorati inerenti le professioni di riferimento;
- le conoscenze utili all'espletamento professionale del servizio farmaceutico nell'ambito del Servizio Sanitario Nazionale;
- la buona conoscenza orale e scritta della lingua inglese.
Sbocchi occupazionali
Il conseguimento della Laurea Magistrale in Farmacia e della successiva abilitazione professionale autorizza
allo svolgimento della professione di farmacista, ai sensi della direttiva 2013/55/CE presso farmacie private
o ospedaliere, ASL, magazzini di distribuzione.
Altri sbocchi occupazionali del laureato magistrale in Farmacia sono:
- Informatore scientifico del farmaco
- Impiego presso laboratori di analisi e di controllo di qualità pubblici e privati.
- Impiego presso esercizi commerciali di cui all'art.5 della legge 248/06
- Impiego presso centri di ricerca pubblici e privati
- impiego presso industria farmaceutica, alimentare, cosmetica ed erboristica.
- Insegnamento nella scuola secondaria e nell'Università.
Il laureato della classe LM‐13 ha accesso alla iscrizione, previa abilitazione,
- all'ordine dei Farmacisti
- all’ordine dei Chimici
Il Corso di Laurea Magistrale in Farmacia prepara alle seguenti attività professionali (codifiche ISTAT):
- Chimici informatori e divulgatori (2.1.1.2.2)
- Farmacologi (2.3.1.2.1)
- Farmacisti (2.3.1.5.0)
- Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze chimiche e farmaceutiche (2.6.2.1.3)
Regolamenti didattici
Il Regolamento Didattico del corso di studio disciplina tutte le attività formative del Corso di Studio, nel rispetto del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n. 840/2013.
Il Regolamento Didattico contiene gli obiettivi formativi specifici del Corso di Studio, l'elenco delle attività formative, per ciascuna delle quali sono indicati gli ambiti e i settori scientifico disciplinari di riferimento l’eventuale articolazione in moduli e il numero di crediti formativi universitari (cfu). I collegamenti ipertestuali alle attività didattiche del piano di studi consentono di conoscere i contenuti formativi della didattica programmata. Il Regolamento, inoltre, specifica i requisiti per l’ammissione al corso di studio, l'articolazione temporale del percorso formativo, le modalità di svolgimento del tutorato e del tirocinio, le disposizioni previste per l’esame finale e prevede particolari modalità organizzative per gli studenti che hanno optato per un impegno non a tempo pieno.
- Regolamento a.a. 2023-2024
- Regolamento a.a. 2022-2023
- Regolamento a.a. 2021-2022
- Regolamento a.a. 2020-2021
- Regolamento a.a. 2019-2020
- Regolamento a.a. 2018-2019
- Regolamento a.a. 2017-2018
- Regolamento a.a. 2016-2017
Manifesto degli studi
Il manifesto degli studi è il documento nel quale sono contenute l'offerta didattica del corso di studio per l'anno accademico in corso, i requisiti di ammissione e le modalità di accesso, il calendario delle attività didattiche e le modalità di assegnazione del tutor.Tutor del corso
ll tutorato è una forma di ausilio per gli studenti inteso soprattutto a fornire consigli e indicazioni relative all'organizzazione dello studio, alla successione degli esami, alla scelta degli argomenti per l'elaborato della prova finale e, nel caso degli studenti iscritti al I anno di corso, ad un primo orientamento rispetto ai possibili problemi che possono incontrarsi nel passaggio dalle scuole superiori all'università. Non sono di competenza dei tutor i problemi inerenti agli argomenti trattati nei singoli corsi di lezioni; questi vanno sottoposti ai docenti dei corsi stessi. Ogni anno a ciascuno studente viene assegnato un tutor secondo la tabella riportata nel Manifesto.Per l'a.a. 2020/2021 i tutor sono i seguenti professori: