Il DISTABIF intende attuare ogni necessaria ed opportuna iniziativa affinché la prevenzione e la sicurezza assumano, in modo sempre più forte e sistematico, il ruolo di elemento integrale nell’organizzazione complessiva dell’ateneo, e divengano fattore fondamentale a tutti i livelli organizzativi e in tutte le attività.
ATTENZIONE
Solo il personale strutturato ed il personale non strutturato appositamente autorizzato può utilizzare prodotti chimici all'interno del Dipartimento. Chiunque usa un prodotto chimico commerciale è tenuto alla consultazione preventiva della relativa scheda di sicurezza.
FONTI NORMATIVE
La normativa di sicurezza nelle UniversitàDECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008, n. 81
Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro INAIL
Istituto nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro INAIL - Rischio Chimico
Manuale informativo per la tutela della salute del personale dei laboratori di ricerca
- INAIL – Rischi da agenti biologici
- INAIL – Rischi da agenti fisici
- INAIL – Il lavoro al videoterminale
PIANI DI EMERGENZA, PREVENZIONE INCENDI, GESTIONE DELLE EMERGENZE
Piani di emergenza, Prevenzione incendi e gestione delle emergenze, Primo soccorso
RISCHI
RISCHIO BIOLOGICO
- Procedure di sicurezza inerenti il rischio biologico
- DLgs. 2008 n.81 - Allegato XLVI Elenco agenti biologici classificati
- DLgs. 2008 n.81 - Allegato XLVII Misure di contenimento
RISCHIO CHIMICO
Schede di sicurezza (SDS)
01- Acquario
02- Analisi eco-funzionale di piante e terreno
03- Analisi ecologica della qualità ambientale
04- Biochimica, Genetica, Microbiologia
05- Biologia cellulare
06- Biologia delle alghe
07- Biologia molecolare
08- Botanica
09- Cartografia territoriale
10- Chimica ambientale
11- Chimica bioorganica
12- Chimica degli alimenti
13- Chimica delle sostanze naturali
14- Chimica farmaceutica computazionale
15- Chimica farmaceutica sintetica
16- Chimica fisica ambientale
17- Chimica strumentale
18- Cicli biogeochimici e dendrologia
19- Citogenetica molecolare
20- Colture cellulari
21- Colture vegetali
22- Dendrocronologia - geologia - geopedologia
23- Erbario
24- Farmacologia e fisiologia cellulare
25- Fisiologia delle piante coltivate
26- Fisiologia generale
27- Genetica
28- Genetica agraria
29- Geobotanica
30- Geochimica e geochimica ambientale
31- Geopedologia
32- Grandi attrezzature: Biochimica proteine e spettrometria massa
33- Grandi attrezzature: Raggi X
34- Grandi attrezzature: Risonanza Magnetica Nucleare
35- Igiene e tossicologia ambientale 1
36- Igiene e tossicologia ambientale 2
37- Impianti chimici e biochimici
38- Impiantistica chimica ambientale
39- Metabolismo ed endocrinologia
40- Microscopia elettronica
41- Morfologia (Citologia - Istologia - Zoologia)
42- Neuropatologia cellulare e molecolare
43- Pedologia e geologia
44- Progettazione e modellazione per l'impiantistica ambientale
45- Proteomica e spettrometria di massa
46- Purificazione di proteine
47- Sintesi organica di biomolecole
48- Spettrometria di massa isotopica
49- Stabulario
50- Struttura e diversità genetica della microflora edafica
51- Tecnologia farmaceutica
52- Fisica ambientale & energia
GESTIONE RIFIUTI
Il DiSTABiF gestisce i rifiuti di tutti i suoi laboratori di ricerca con il supporto del sistema MySirU di tracciabilità e gestione dei rifiuti, che è stato appositamente adattato alle proprie esigenze. Il sistema opera secondo le modalità descritte in dettaglio nella relazione allegata.Per completezza si allega anche il file delle Linee Guida SNPA (Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente) per la Classificazione dei Rifiuti, che riporta anche tutti i riferimenti normativi comunitari e nazionali di interesse)
NUMERI UTILI
Numeri di emergenza- Medico Competente Università della Campania Luigi Vanvitelli - Dott. Antonio Arnese - 081-5667708
- Numero di emergenza Unico Europeo (forze di polizia, vigili del fuoco, assistenza sanitaria, assistenza in mare) 112
- Polizia di Stato: 113
- Vigili del Fuoco: 115
- Servizio di urgenza ed emergenza medica: 118
- Centro Antiveleno Campania - A.O.R.N. Cardarelli 081-5453333/7472870 081-7472868
- Centro antiveleno Nazionale Ospedale Niguarda Milano 02/66101029
- ISS Sostanze chimiche e tutela della salute
- Ufficio Amministrativo per la Sicurezza – Università della Campania Luigi Vanvitelli 081-5667703/5666582