Elio COPPOLA
Insegnamento di SCIENZE DEL SUOLO
Corso di laurea in SCIENZE AGRARIE E FORESTALI
SSD: AGR/14
CFU: 10,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 80,00
Periodo di Erogazione: Primo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Materiali e processi di formazione del suolo. Materiali e principi della fertilità del suolo. Metodi e tecniche di analisi del suolo. |
Testi di riferimento | Pietro Violante. Chimica del suolo e della nutrizione delle piante. 2013. Il Sole 24 Ore Edagricole, 337 pp. |
Obiettivi formativi | Il corso è rivolto agli studenti del secondo anno del corso di laurea. |
Prerequisiti | Conoscenze e abilità fornite dai corsi di nozioni di base di chimica, fisica, biologia. |
Metodologie didattiche | Lezioni frontali (8 CFU), esercitazioni (1 CFU), attività pratiche in laboratorio e in campo (1 CFU) |
Metodi di valutazione | La prova d'esame si compone di 3 parti: |
Altre informazioni | La registrazione al corso è obbligatoria per l'accesso alle attività di campo e di laboratorio |
Programma del corso | Il suolo, i minerali e le rocce. I processi di alterazione dei componenti minerali. I prodotti dell'alterazione. La sostanza organica. Le proprietà fisiche del suolo. L'acqua del suolo e il ciclo idrologico. L'areazione del suolo. Le proprietà chimico-fisiche del suolo. I processi di formazione del suolo. La classificazione dei suoli. La soluzione del suolo. Mobilizzazione dei nutrienti verso le superfici radicali. L'assorbimento nutrizionale. Assorbimento radicale e trasporto a lunga distanza dei nutrienti. Fertilità e produttività del suolo. Il ciclo dei nutrienti nel sistema suolo-pianta. Il ciclo di N, P, Z, K, Ca e Mg. I micronutrienti. Gli elementi potenzialmente tossici. |
English
Teaching language | Italian |
Contents | Materials and processes of soil pedogenesis . Materials and principles of soil fertility. Soil analysis methods and techniques. |
Textbook and course materials | Pietro Violante. Chimica del suolo e della nutrizione delle piante. 2013. Il Sole 24 Ore Edagricole, 337 pp. |
Course objectives | The course is aimed at students of the second year of the degree course. |
Prerequisites | Knowledges and skills furnished by the courses of Chemistry, Physics and Biology |
Teaching methods | Lectures (8 CFU), exercises (1 CFU), laboratory and open field practical activities (1 CFU) |
Evaluation methods | The exam consists of 3 parts: |
Other information | Registration for the course is essential for access to laboratory and field activities |
Course Syllabus | Soil, minerals and rocks. Weathering of the mineral components. The products of the alteration. The organic matter. The physical properties of soil. Soil water and hydrological cycle. Soil aeration. The chemical-physical properties of soil. The processes of soil formation. Soil classification. The soil solution. Mobilization of nutrients towards the root surfaces. Nutritional absorption. Root absorption and long-distance transport of nutrients. Soil fertility and productivity. The nutrient cycle in the soil-plant system. The cycle of N, P, Z, K, Ca and Mg. Micronutrients. The potentially toxic elements. |