Antimo DI MARO
Insegnamento di BIOCHIMICA
Corso di laurea in SCIENZE AGRARIE E FORESTALI
SSD: BIO/10
CFU: 6,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 48,00
Periodo di Erogazione: Annualità Singola
Italiano
Lingua di insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Molecole e macromolecole di importanza biologica; gruppi funzionali; unità di misura. Struttura dell’acqua; interazioni deboli in ambiente acquoso. Struttura e funzione degli alfa-L- amminoacidi. Struttura e funzione di peptidi e proteine. Livelli d’organizzazione strutturale delle proteine. Proteine di trasporto: mioglobina ed emoglobina. Proteine catalitiche: gli enzimi. Struttura e funzione degli acidi nucleici. Basi azotate, nucleosidi e nucleotidi; polinucleotidi. DNA e RNA. Struttura primaria e secondaria degli acidi nucleici; la struttura a doppia elica. Aspetti biochimici di replicazione, trascrizione e traduzione. Struttura e funzione di carboidrati e lipidi. Metabolismo energetico. Glicolisi; le vie fermentative del piruvato; la via dei pentoso-fosfati, il ciclo di Krebs. Le reazioni anaplerotiche. Il ciclo del gliossilato. La neoglucogenesi. Degradazione e sintesi del glicogeno. Il metabolismo dei lipidi. Il catabolismo delle proteine: transamminazione, deamminazione ossidativa e ciclo dell'urea. La catena di trasporto degli elettroni e sintesi dell'ATP. |
Testi di riferimento | - FONDAMENTI DI BIOCHIMICA - Voet & Voet, Zanichelli |
Obiettivi formativi | L’insegnamento si prefigge di fornire i concetti alla base della biochimica delle macromolecole biologiche. |
Prerequisiti | Conoscenze fornite dal corso di Chimica Generale ed inorganica, Citologia ed Istologia e Chimica Organica |
Metodologie didattiche | Le lezioni sono orali e prevedono durante il corso momenti di verifica dell'apprendimento dei contenuti. Verranno utilizzate diapositive, modellini di molecole in scala e software gratuiti, e quando necessario, per implementare l’apprendimento dei contenuti verranno proiettati filmati sull’argomento d’interesse. |
Metodi di valutazione | L’esame consiste nel superamento, con una votazione di almeno 18/30, di una prova scritta, della durata di 60 minuti, dove lo studente, attraverso domande a scelta multipla, dovrà applicare le conoscenze acquisite sulle principali classi di macromolecole biologiche ed i loro monomeri; sulle le principali metodologie di studio delle macromolecole biologiche; sugli elementi alla base della cinetica e regolazione degli enzimi; sul metabolismo energetico ed informazionale. Il superamento della prova scritta è propedeutico all’esame orale. |
Altre informazioni | Allo studente è data la possibilità di sostenere tre prove scritte di autovalutazione in itinere, strutturate in modo analogo all’esame scritto. Lo studente potrà avvalersi del materiale didattico messo a disposizione sul sito web di Ateneo: |
Programma del corso | INTRODUZIONE. La biochimica: le molecole biologiche. Gli elementi d’importanza biologica; gli elementi elettronegativi; le macromolecole; le unità monomeriche delle macromolecole; il legame tra le unità monomeriche; i gruppi funzionali; unità di misura |
English
Teaching language | Italian |
Contents | Molecules and biomolecules of biological relevance; functional groups; units of measurement. Water structure; water and weak interactions. Structure and function of alpha-L-amino acids. Structure and function of peptides and proteins. Protein structural organization levels. Transport proteins: myoglobin and hemoglobin. Catalytic proteins: enzymes. Structure and function of nucleic acids. Nitrogenous bases, nucleosides and nucleotides; polynucleotides. DNA and RNA. Primary and secondary structure of nucleic acids; DNA double helix structure. Biochemistry of replication, transcription and translation processes. Structure and function of carbohydrates and lipids. Energetic metabolism. Glycolysis; pyruvate fermentations; pentose phosphate pathway; Krebs cycle. Anaplerotic reactions. Glyoxylate cycle. Gluconeogenesis. Degradation and synthesis of glycogen. Lipid metabolism. Protein catabolism: transamination, oxidative deamination and urea cycle. The electron transport chain and ATP synthesis. |
Textbook and course materials | - FONDAMENTI DI BIOCHIMICA - Voet & Voet, Zanichelli |
Course objectives | The Course will provide basic knowledge on biochemistry of biological macromolecules. |
Prerequisites | Knowledges and skills supplied by the course of General and Inorganic Chemistry, Cytology and Histology and Organic Chemistry |
Teaching methods | The lectures are oral and provide during the course Assessment Content moments. Slides, molecule models and free software will be used, and when necessary, to implement the learning of contents, some movies will be shown on the topic of interest. |
Evaluation methods | The exam consists of passing, with a grade of at least 18/30, a written test, lasting 60 minutes, where the student, through multiple choice questions, will apply the knowledge acquired on the main classes of biological macromolecules and their monomers; on the main methodologies for studying biological macromolecules; on the elements underlying the kinetics and regulation of enzymes; on energy and nucleic acid metabolism. The passing of the written test is preliminary to the oral exam. |
Other information | The student is given the opportunity to take three written tests of self-assessment during the Course, structured in a similar way to the written exam. The student can use the supporting teaching material made available on the University website: |
Course Syllabus | INTRODUCTION. Biochemistry: biological molecules. Elements of biological importance. The electronegative elements. Macromolecules. The monomeric units of macromolecules. Functional groups. Unit of measures. |