Michelangelo RACCIO
Insegnamento di MANAGEMENT ED ECONOMIA PER L'AMBIENTE
Corso di laurea magistrale in SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO
SSD: SECS-P/07
CFU: 6,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 48,00
Periodo di Erogazione: Secondo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Scenario e contesto dell'economia ambientale e dello sviluppo sostenibile. |
Testi di riferimento | M. RACCIO, MANAGEMENT ED ECONOMIA DELL'AMBIENTE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE, MR EDIZIONI, 2023 |
Obiettivi formativi | conoscenza dei principi e dei meccanismi di funzionamento dell'economa ambientale; delle scelte decisionali a carattere governativo internazionale e nazionale; conoscenza dei meccanismi organizzativi volti al miglioramento delle performance aziendali; utilizzo delle strategie e delle tecniche di negoziato anche attraverso l'utilizzo della teoria dei giochi. |
Prerequisiti | na |
Metodologie didattiche | LEZIONE FRONTALE |
Metodi di valutazione | ESAME ORALE |
Altre informazioni | na |
Programma del corso | Scenario e contesto dell'economia ambientale e dello sviluppo sostenibile: Le prospettive attuali di uno sviluppo sostenibile; Il contesto internazionale; Il contesto nazionale; Il fenomeno corruttivo e l’ambiente.Il sistema economico e l’ambiente: Le interconnessioni tra il sistema economico e l’ambiente; Andamento e misura dei sistemi economici;la teoria della domanda;la teoria dell’offerta; L’equilibrio tra domanda e offerta; Il surplus del consumatore, il surplus del produttore; il surplus totale netto sociale; Il Surplus compensativo e il surplus equivalente. Il dilemma dello sfruttamento e della conservazione: Le esternalità ambientali, il fallimento del mercato e il teorema di Coase; La classificazione delle risorse naturali; Sfruttamento e conservazione delle risorse non rinnovabili; Regola di Hotelling e regola di Hartwich; Sfruttamento e conservazione delle risorse rinnovabili. La valutazione economica dell’ambiente: Concettualizzazione del valore di un bene ambientale; Valore d’uso e valore di non uso; metodi economico-finanziari; metodi tecnico-amministrativi.Le politiche ambientali: Le tasse pigouviane e gli standard ambientali; L’utilizzo congiunto delle tasse e degli standard in presenza di asimmetrie informative; I sussidi;I permessi negoziabili;I depositi cauzionali;La responsabilità legale;Gli accordi volontari. Il PNRR.Strumenti manageriali di gestione dell'ambiente: Pianificazione strategica delle prestazioni ambientali;Valutazione delle prestazioni ambientali;Identificazione della environmental mission;Determinazione degli obiettivi ambientali;Determinazione degli aspetti ambientali e valutazione degli impatti; Gestione delle risorse;Valutazione del rischio ambientale;Gestione delle attività operative e miglioramento delle performance;Individuazione dei processi critici;Definizione degli obiettivi prestazionali dei singoli processi;Gestione del processo di monitoraggio; Aspetti di Marketing Ambientale; Teoria dei giochi; Economia e gestione di un'area protetta. |
English
Teaching language | Italian |
Contents | context of environmental economics and sustainable development. |
Textbook and course materials | M. RACCIO, MANAGEMENT AND ENVIRONMENTAL ECONOMICS FOR SUSTAINABLE DEVELOPMENT, MR EDIZIONI, 2023 |
Course objectives | knowledge of the principles and operating mechanisms of the environmental economy; decision-making choices of an international and national governmental nature; knowledge of organizational mechanisms aimed at improving company performance; use of negotiation strategies and techniques also through the use of game theory. |
Prerequisites | na |
Teaching methods | FRONT LECTURE |
Evaluation methods | ORAL EXAMINATION |
Other information | na |
Course Syllabus | Context of environmental economics and sustainable development: Current prospects for sustainable development; The international context; The national context; The corruption phenomenon and the environment. The economic system and the environment: The interconnections between the economic system and the environment; Performance and measurement of economic systems; the theory of demand; the theory of supply; The balance between supply and demand; Consumer surplus, producer surplus; the total net social surplus; The compensatory surplus and the equivalent surplus. The dilemma of exploitation and conservation: Environmental externalities, market failure and the Coase theorem; The classification of natural resources; Exploitation and conservation of non-renewable resources; Hotelling's rule and Hartwich's rule; Exploitation and conservation of renewable resources. The economic evaluation of the environment: Conceptualization of the value of an environmental asset; Use value and non-use value; economic-financial methods; technical-administrative methods. Environmental policies: Pigouvian taxes and environmental standards; The joint use of taxes and standards in the presence of information asymmetries; Subsidies; Tradable permits; Security deposits; Legal liability; Voluntary agreements. The PNRR.Environmental management tools: Strategic planning of environmental performance; Evaluation of environmental performance; Identification of the environmental mission; Determination of environmental objectives; Determination of environmental aspects and impact assessment; Resource management; Environmental risk assessment; Management of operational activities and performance improvement; Identification of critical processes; Definition of performance objectives for individual processes; Monitoring process management; Aspects of Environmental Marketing;theory of games; Economy and management of a protected area. |