Mauro RUBINO
Insegnamento di FISICA 2
Corso di laurea in SCIENZE AMBIENTALI
SSD: FIS/01
CFU: 4,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 32,00
Periodo di Erogazione: Primo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Lo studente acquisirà familiarità e conoscenza con argomenti concernenti l’elettrostatica, la corrente elettrica, la magnetostatica, i campi elettrici e magnetici variabili nel tempo. Saranno inoltre fornite conoscenze pratiche sulle misure di laboratorio inerenti i circuiti e le misure di campi elettromagnetici. |
Testi di riferimento | SERWAY, JEWETT, Principi di Fisica. Edises |
Obiettivi formativi | Lo studente acquisirà familiarità e conoscenza con argomenti concernenti la fisica delle particelle cariche in quiete ed in moto. Saranno forniti gli ingredienti necessari ad applicare il metodo scientifico utili alla progettazione di esperimenti. Saranno inoltre fornite conoscenze pratiche sulle misure di laboratorio inerenti agli argomenti trattati nel corso che contribuiranno allo sviluppo dell’autonomia di giudizio. La possibile interazione delle nozioni apprese in esercizi complessi contribuirà allo sviluppo della capacità di apprendimento |
Prerequisiti | Buona conoscenza dei principi fondamentali della matematica di base e dei principali argomenti affrontati durante il corso di Fisica 1. |
Metodologie didattiche | La somministrazione del corso avverrà attraverso un blocco di lezioni teoriche quantificabile in 4 CFU, un blocco di esercitazioni numeriche pari a 3 CFU ed uno di laboratorio pari ad 1 CFU. |
Metodi di valutazione | Le modalità di verifica dell’apprendimento comprendono: una parte scritta, anche in modalità intercorso, che corrispondono al 70% della valutazione finale, e una parte orale concorrente al 30% della valutazione finale. |
Altre informazioni | Saranno rese disponibili i materiali del corso attraverso piattaforme web-learning/TEAMS |
Programma del corso | 1. Elettrostatica |
English
Teaching language | Italian |
Contents | The student will learn the following subjects: electrostatics, electric current, magnetostatics, time dependent electric and magnetic fields. The students will also perform practicals in laboratory experiments with circuits and electromagnetic measurements. |
Textbook and course materials | SERWAY, JEWETT, Principi di Fisica. Edises |
Course objectives | The students will learn the physical behaviour of charged particles both in static and in dynamic conditions. They will learn about the design of experiments of electrical circuits. Practical laboratory experiences regarding the main arguments of the course will be performed contributing to the development of the students' independence. The students will also learn how to solve problems of physics using the law of electromagnetism. |
Prerequisites | Good knowledge of the fundamental principles of mathematics and the main subjects learnt in the module of Physics 1. |
Teaching methods | The module will be divided in lectures, practicals and problem solving. Out of a total of 8 European Credit Trading System, 4 ECTS will be devoted to lecturing, 3 ECTS will be for problem solving and 1 ECTS will be for practicals |
Evaluation methods | There will be written tests, also midterm, contributing 70% to the final evaluation, and an oral test contributing 30 % to the final evaluation. |
Other information | Course materials will be readily shared with students by means of the web-leanring and MD TEAMS platforms |
Course Syllabus | 1. Electrostatics |