mail unicampaniaunicampania webcerca

    Generoso Luca COLUCCI D'AMATO

    Insegnamento di ELEMENTI DI IMMUNOLOGIA

    Corso di laurea magistrale in SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE UMANA

    SSD: MED/04

    CFU: 4,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 32,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    Aspetti generali della risposta immunitaria. Immunità innata.Organizzazione del sistema immunitario.L’antigene. Il recettore per l’antigene dei linfociti B.
    Il recettore per l’antigene dei linfociti T. Sviluppo del repertorio linfocitario B e T. Le molecole del complesso maggiore di istocompatibilità (MHC). La presentazione dell’antigene al sistema immunitario. Attivazione dei linfociti T e B. Meccanismi effettori dell’immunità umorale e cellulo-mediata. Le reazioni di ipersensibilità.L’autoimmunità e le malattie autoimmuni.Cenni sulle immunodeficienze congenite ed acquisite

    Testi di riferimento

    Abbass K, Lichtman AH e Pober JS Immunologia cellulare e molecolare, ed. Piccin, Padova,
    Janeway CA Jr & Travers P Immunobiologia Piccin, Padova

    Obiettivi formativi

    Il corso si prefigge di fornire le conoscenze dei componenti cellulari e molecolari e del funzionamento del sistema immunitario ed inoltre dei meccanismi di malattia che coinvolgono il sistema immunitario.

    Prerequisiti

    E' richiesta il possesso delle nozioni di base di biologia cellulare, di citologia e di istologia.

    Metodologie didattiche

    Il corso prevede lezioni frontali svolte dal docente.Inoltre, il corso può prevedere la presentazione da parte dello studente o di gruppi di studenti, sotto la supervisione del docente, di articoli scientifici inerenti il programma del corso.

    Metodi di valutazione

    L'esame consiste in una prova scritta di 30 domande a risposta multipla da superare con votazione minima di 18/30 da svolgersi in 30 minuti.

    Altre informazioni

    Il docente riceve gli studenti su richiesta.

    Programma del corso

    IMMUNOBIOLOGIA
    Aspetti generali della risposta immunitaria. risposta innata e acquisita (umorale e cellulo-mediata). Basi cellulari e molecolari della risposta immunitaria. Origine della specificità e della diversità dei linfociti. Selezione clonale. Teoria del self/non-self e del danger/non-danger.
    Immunità innata. Barriere anatomiche, fisiologiche, fagocitiche e infiammatorie. Fagocitosi ed uccisione intracellulare (meccanismi ossigeno- e azoto-dipendenti e indipendenti) dei neutrofili e dei macrofagi. Uccisione extracellulare. Cellule natural killer ed eosinofili. Il sistema del complemento I recettori dell’immunità innata. Risposta innata indotta dalle infezioni. Infiammazione acuta: cause, mediatori chimici, eventi vascolari e cellulari. Formazione e tipi di essudato. Infiammazione cronica. Manifestazioni sistemiche dell'infiammazione.Interazioni tra immunità innata e acquisita.
    Organizzazione del sistema immunitario. Caratteristiche generali degli organi, dei tessuti e delle cellule. Organi linfoidi primari e secondari. Distribuzione e ricircolazione delle cellule immunitarie.
    L’antigene. Concetti di antigene, immunogeno, determinante antigenico o epitopo, carrier, aptene. Antigeni timo-dipendenti e timo-indipendenti, superantigeni.
    Il recettore per l’antigene dei linfociti B. Le immunoglobuline. Struttura e funzioni della molecola solubile (anticorpo) e del recettore di membrana per l’antigene dei linfociti B (BCR). Il sito combinatorio. Isotipia, allotipia, idiotipia. Funzioni biologiche delle classi e sottoclassi. Distribuzione cellulare dei recettori per Fc. Funzioni cellulari anticorpo-mediate. Gli anticorpi monoclonali. Concetto, metodologia, applicazioni.
    Il recettore per l’antigene dei linfociti T. Struttura molecolare dei prodotti genici. Organizzazione dei geni e meccanismi di riarrangiamento.
    Sviluppo del repertorio linfocitario B e T. meccanismi cellulari e molecolari che operano dal precursore staminale al linfocita maturo vergine T o B. Selezione positiva e negativa dei linfociti T nel timo. Selezione dei linfociti B nel midollo osseo. I marcatori ed i metodi di studio dello sviluppo linfocitario.
    La reazione antigene-anticorpo. Affinità, avidità, specificità, cinetica della reazione antigene-anticorpo. Metodiche per lo studio dell’interazione antigene-anticorpo. Reazioni indirette (agglutinazione, precipitazione, deviazione del complemento) e dirette (immunoflorescenza, RIA, ELISA, immunoblot). Citometria a flusso attivata dalla fluorescenza (FACS).
    Le molecole del complesso maggiore di istocompatibilità (MHC). Organizzazione genica e polimorfismo. Struttura molecolare e classificazione dei prodotti genici (MHC di classe I e II). Struttura e funzione del solco combinatorio. Ruolo delle molecole MHC di classe I e II nella presentazione dell’antigene.
    La presentazione dell’antigene al sistema immunitario. Riconoscimento dell’antigene nativo da parte dei linfociti B e riconoscimento MHC-ristretto da parte dei linfociti T. Cellule che presentano l’antigene ai linfociti T CD4+ (APC professionali) e cellule che lo presentano ai linfociti T CD8+. Elaborazione (processazione) degli antigeni extracellulari ed intracellulari.
    Attivazione dei linfociti T e B. sistemi di trasduzione del segnale. Principali coppie di molecole di adesione e di co-stimolazione che partecipano al processo.
    Le citochine ed i loro recettori. Origine e struttura molecolare. Meccanismo d’azione e cellule bersaglio. Il network di interazioni che controlla le risposte immunitarie innate e acquisite. La regolazione del network. Ruolo delle citochine nel differenziamento dei linfociti T nelle sottopopolazioni Th1,Th2 e Th17. Caratteristiche, sviluppo e funzioni delle tre sottopopolazioni.
    Meccanismi effettori dell’immunità umorale. La cooperazione tra linfociti T e B. Le plasmacellule. Meccanismi di assemblaggio delle immunoglobuline, switch isotipico, maturazione dell’affinità degli anticorpi. Cinetica della risposta primaria e di quella secondaria. Il complemento. Genetica e struttura molecolare dei componenti. Meccanismi di attivazione. La via classica, la via alternativa e quella delle lectine. Il controllo dell’attivazione. Funzioni biologiche litiche e non litiche.
    Meccanismi effettori dell’immunità cellulo-mediata. Attivazione macrofagica mediata dai linfociti Th1. I linfociti T citotossici (CTL) Meccanismi molecolari dell’uccisione della cellula bersaglio da parte dei CTL. Le cellule natural killer (NK). origine e caratteristiche fenotipiche. Riconoscimento delle cellule bersaglio. Recettori inibitori e stimolatori. Meccanismi litici. Citotossicità anticorpo-dipendente cellulo-mediata.
    La tolleranza immunitaria tolleranza centrale e periferica agli antigeni self. Tolleranza verso antigeni estranei.
    La risposta immunitaria ai patogeni. meccanismi di difesa antimicrobici naturali ed acquisiti. Immunità verso virus, batteri, miceti, protozoi e metazoi. Vaccini naturali e sintetici. Principi di sieroterapia e sieroprofilassi. Elusione della reattività immunologica.
    IMMUNOPATOLOGIA
    Le reazioni di ipersensibilità. classificazioni. Meccanismi e principali manifestazioni delle reazioni anafilattiche, citolitiche o citotossiche e da immunocomplessi. Ipersensibilità ritardata.
    L’autoimmunità e le malattie autoimmuni. ipotesi eziopatogenetiche più accreditate. Classificazione delle malattie autoimmuni. Rapporti tra fenotipo HLA e frequenza di malattie autoimmuni.
    Cenni sulle immunodeficienze congenite ed acquisite e su Cancro e Sistema Immunitario

    English

    Teaching language

    Italian

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype